venerdì 11 luglio 2008

Messaggi subliminali nei cartoni animati. Leggenda o realtà?

I messaggi subliminali sono dei segnali (audio, video o scritti) che il cervello assimilerebbe in maniera inconscia. Nel filmato presentato si vedono alcuni esempi di tali messaggi in alcuni famosi cartoni animati.

Molti sono convinti che tali messaggi siano inseriti deliberatamente in vari tipi di media, per influenzare la mente delle persone. Sarebbe quindi una sorta di persuasione occulta.

Secondo altri invece tali messaggi non avrebbero alcun peso psicologico né dal punto di vista inconscio, né da quello cosciente e che sarebbero spiegabili sono in termini di scherzi o di puro divertimento da parte degli autori.

Quindi: scherzo o cospirazione?

Secondo voi?

 

Leggi anche:

>> Gli inconvenienti della diretta

>> Guardatevi questi gattini che si muovono al ritmo della musica

>> Nuotare a dorso di cavallo è così romantico! (immagine)

>> I 10 peggiori loghi del mondo (immagini)

>> Filmato accelerato di centinaia di mongolfiere

>> Space Shuttle 1 - uccello 0

>> Un gigantesco iceberg si stacca in Antartide. E' grande il doppio dell'isola d'Elba ed è un segno grave di riscaldamento globale (filmato)

>> Ecco come sarà il nostro pianeta tra 250 milioni di anni! (immagine)

>> Saturno e Titano visti dalla sonda Cassini (immagine)

>> Ieri sera un asteroide ha sfiorato la Terra! Si chiama 2008EZ7 ed è passato a 160000 km dal nostro pianeta!

>> Il tramonto, il fulmine e l'arcobaleno (immagini)

>> La montagna che si vede in questa foto è un miraggio.

>> Una incredibile "fotografia" alta ben 3 metri. L'autore per realizzarla ha usato una semplice penna a sfera!

giovedì 10 luglio 2008

Scoperto il fenomeno naturale che fa volare i "dischi volanti". Si tratta di aria ionizzata

saucay Vi siete mai chiesti cosa sono quelle strane luci nel cielo che sembrano muoversi con precisione innaturale, facendo giri e accelerazioni che aeromobili di origine umana non potrebbero mai fare? Quali dispositivi ultra avanzati di origine aliena permettono di eseguire tali evoluzioni degli UFO?

Forse si tratta solo di aria ionizzata...

Un professore di ingegneria presso l'Università della Florida ha sviluppato una tecnica molto interessante, e sta per costruire un disco volante.
Il professore Subrata Roy sta iniziando a lavorare sul suo "wingless electromagnetic air vehicle" (WEAV) per conto della NASA. La superficie del veicolo a forma di disco è ricoperta con elettrodi che, alimentati da una batteria o da altra fonte di alimentazione, ionizza l'aria circostante per creare plasma. Quando viene caricato da una corrente elettrica, il plasma polarizzato respinge l'aria non polarizzata, creando una spinta verso l'alto. Questo aeromobile dovrebbe avere delle caratteristiche di volo molto stabili, perché sarebbe possibile controllare l'intensità di carica nelle diverse parti della superficie.

Le caratteristiche di volo previste sono proprio quelle narrate dalla "letteratura" ufologica, con movimenti a foglia morta, improvvise brucianti accelerazioni, traiettorie ad angolo retto, ecc...

Il professore Roy pensa che il dispositivo potrebbe essere costruito anche con grandi dimensioni, tali da poter accogliere l'abitacolo per una o più persone (il suo prototipo per adesso misura solo 15 centrimenti di diametro).

Speriamo che il professore possa lavorare in pace e non riceva la visita di due "uomini in nero", e spero anche che il suo articolo finale non sia ripubblicato dopo essere stato massicciamente redatto! ;-)

 

Leggi anche:

>> Gli appassionati di misteri dicono che l'uomo non è mai stato sulla Luna, però poi dicono che gli astronauti sulla Luna hanno visto gli UFO!

>> Quando senti un rumore di zoccoli in strada, pensi che si tratti di un cavallo o di una zebra?

>> Conversazione con un alieno

>> Immagine di un presunto alieno

>> 10 buone ragioni per non credere nell'esistenza degli UFO

>> Rapimenti UFO: fantasia o realtà?

>> Anche il famoso psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung (allievo di Freud) si occupò di UFO.

>> Cerchi nel grano. Le spettacolari immagini dei più belli che sono apparsi. I disegni "alieni" che però sono fatti dagli uomini.

>> Chiunque le scambierebbe per UFO, invece sono le famose luci di Hessdalen. Due filmati davvero spettacolari!

>> UFO. Un ragazzino ad Agrigento filma una stella (o una luce lontana) e dice che si tratta di un UFO! Il filmato.

>> Oltre 4 milioni di contatti per un filmato UFO ad Haiti!

>> Impianto Alieno in Italia al TG2.

>> Ma gli U.F.O. esistono?

Origin and evolution of Mount Etna

 

Mount Etna is Europe's highest volcano and one of the most important in the world. At present it is about 3,340 m above sea-level, with a 45-km diameter, but its form goes on changing because of its eruptions. The structural complexity of the setting in which it lies, not yet fully understood, is reflected in the large quantity of - often controversial - models proposed for the volcano and its tectonic environment. Over the millennia, Mt. Etna has been formed by a process of construction and destruction, started around 600 thousand years ago. It is believed that in the area covered by the present Etna there was a vast gulf. It was the colossal friction between the Euro-Asiatic plate in the North and the African in the South, corresponding respectively to the Peloritani Mountains and the Hyblean Plateau, that gave origin to the first submarine eruptions of a very fluid lava (tholeiitic basalts) and the first volcanic cones in the middle of the primordial gulf -said pre-Etnean- already cut down to size by the uplifting and emersion of part of the seabed clay. An evidence of this early activity are the pillow lavas in Acitrezza and Acicastello. After the primordial eruptions, and up to about 25 thousand years ago, the many eruptive centres overlapped along an approximately SE—NW axis uplifting and enlarging the volcano form. It is supposed that alkaline magmas were emitted, about 200-100 thousand years ago, to form several new eruptive cones, the main of which, called Mount Calanna, is today incorporated below the volcano. When its activity ceased, about 80 thousand years ago, the lavas became more dangerously fluid, leading to a more explosive volcanism and the construction of a new volcanic cone complex, west to the previous one, named Trifoglietto. The volcanic activity moved farther westward and built an additional crater, named Trifoglietto II. Very likely, it was this the most important volcano formed in the actual Valle del Bove. The system exploded about 64 thousand years ago with a dreadful eruption that emptied the magmatic chamber, giving origin to the huge caldera named Valle del Bove, 1000 m deep and 5000 large. The collapse of the volcano took to a long period (30 thousand years), in which an alternation of basaltic lava effusion and violent explosion phases formed tufa and other pyroclastic products. At the end of this period a new big flank cone farther and farther west started its activity. Mongibello was born: the biggest cone that covers the central area in the actual massif of Etna and includes more than one third of its volume. It is the most recent eruptive centre where the actual summit craters are. The growth of Mongibello can be divided into three stages: Ancient, Recent and Modern Mongibello. The earlier probably includes the eruptive centre called Ellittico, whose activity ended about 14 thousand years ago with the collapse of the volcano top and the formation of the caldera Ellittico, -14 km in diameter- completely filled by the Recent Mongibello products. The Modern Mongibello is characterized by persistent basaltic overflows of lava and poor pyroclastics on the craters. Lavas have turned to a fluid basaltic type again and have formed other cones, the most recent of which are the North-East Crater (1911 ), the New Crater (1968) and the South-East Crater (1981), still active and growing on.

 

(Etna eruption seen from the International Space Station)

 

Leggi anche:

>> Nel 1902 un vulcano causò la morte di 30000 persone. La popolazione non fu evacuata perché a breve c'erano le elezioni e i partiti non volevano perdere voti!

>> Il fantastico Museo della Lava. Il primo museo al mondo dedicato ai vulcani si trova in Sicilia

>> Una spaventosa eruzione vulcanica

>> Spettacolare (e anche un po' surreale) immagine di un cratere vulcanico.

>> Quando i vulcani uccidono. La terribile nube piroclastica (detta anche nube ardente).

>> Nel 1815, l'eruzione del vulcano Tambora, provocò la scomparsa di una lingua e imponenti cambiamenti climatici.

>> Il Paricutin è un vulcano che è nato il 20 febbraio del 1943 in un campo di granoturco! Nel 1952 era già alto 2774 metri!

>> Il vulcano più grande del Sistema Solare, tre volte più alto del monte Everest, si trova su Marte.

>> La mappa di tutti i vulcani attivi nel mondo

>> Il più grande vulcano d'Europa si trova sotto la superficie del mare e si chiama Marsili.

>> Nel 1963 nacque un isola da un'eruzione vulcanica: si tratta di Surtsey. Ecco la storia di quest'isola giovanissima (con immagini).

>> L'Eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, la più famosa del mondo. In questo articolo una ricostruzione degli eventi più salienti

>> Com'è nato l'Etna, il vulcano più attivo in Europa. Una storia complessa e avvincente cominciata 700000 anni fa...

mercoledì 9 luglio 2008

L'astronomia della Grecia classica

La Jonia è un breve tratto della costa occidentale dell'Asia Minore, premuta, nel retroterra, da popolazioni evolute, ma non greche, e fronteggiate da alcune grosse isole, che ne rappresentavano forse la parte più ricca. Le città più celebri di questo frastagliato litorale sono, da nord a sud, Focea, Smirne, Clazòmene (leggermente all'interno), Efeso e Mileto; le isole più importanti, Chio e Samo. Gli estremi della costa jonica distano fra loro, in linea d'aria, meno di 150 chilometri; Sardi, la capitale di Creso, re della Lidia, si trova a meno di ottanta chilometri a est di Smirne e del mare.
Ebbene, in questo ristrettissimo ambito, nel corso di pochi secoli, sono fioriti avvenimenti eccezionali per la storia della cultura e per l'evoluzione della civiltà. Fra l'isola di Chio e la città di Smirne, due luoghi che, insieme ad altri, si contendono il vanto di aver dato i natali a Omero, si è costituita la tradizione orale dell'"Odissea", nel IX secolo a.C., e dell'" Iliade " nell'VIII. In una città della costa, quasi certamente ad Efeso, intorno al 625 a.C., cioè più o meno all'epoca della nascita di Talete, si sono cominciate a battere le prime monete metalliche, un'invenzione squisitamente greca, che si sarebbe rapidamente diffusa nel Mediterraneo per offerte votive nei templi e per gli scambi di metalli, di sale, di grano, di schiavi e di oggetti pregiati; e in seguito avrebbe conquistato tutti i principali mercati, specialmente come conseguenza delle conquiste di Alessandro Magno, avvenute nei dodici anni che vanno dal 335 al 323 a.C.
Ma per quanto ci concerne, la vicenda di gran lunga più importante si è svolta, o, almeno, si è iniziata a Mileto e nella vicina Samo, nel VI sec. a.C.; di questa vicenda furono protagonisti uomini di cultura che la civiltà non aveva ancora conosciuto e che in principio furono annoverati fra i saggi o sapienti, e poi, con Pitagora, furono chiamati filosofi, cioè amici della saggezza. Si tratta infatti degli iniziatori della filosofia, anch'essa un dono tutto greco alla nostra civiltà.

 

Il razionalismo greco

Il primo oggetto di studio della filosofia greca fu la natura; e i filosofi naturali, la cui serie si inizia a Mileto con Talete e prosegue nella stessa città con Anassimandro e Anassimene, stabiliscono una delle più grandi rivoluzioni di pensiero conosciute dall'umanità. Lo scopo della loro ricerca, infatti, ambizioso e audace allo stesso tempo, era quello di spiegare il fenomeno naturale, anziché col mythos, come avveniva in Omero e in Esiodo, col logos, cioè col ragionamento. Ad esempio, non si indicherà più in Zeus l'origine della pioggia, dei fulmini e dei tuoni, e in esseri soprannaturali la causa dei cicli vegetativi, delle cascate dei torrenti, del flusso dei fiumi, dell'umore del mare, e così via. Per il loro difficile intento, i filosofi di Mileto mettono a profitto le esperienze fatte nei loro viaggi e le notizie che giungono al loro importante emporio, allora su di un'ampia rada, poi colmata dalle alluvioni del Menandro. Tali esperienze e tali notizie vengono vagliate da un acume in cui vi sono fermenti nuovi, e comincia così un'avventura dello spirito, che non era stata ancora tentata, e che, con i mezzi limitati di conoscenza di cui si disponeva, ovviamente non poteva dare vistosi successi. Tuttavia, per il divenire della nostra cultura, è stata fondamentale: la filosofia naturale greca, infatti, è il primo manifestarsi della scienza, come ricerca di una spiegazione razionale.

Talete
Talete (VI secolo a.C.).

 

Il cielo, l'oceano e la terra

Che Talete osservasse il cielo può essere testimoniato da un episodio riportato insistentemente da quanti, nell'antichità, hanno parlato di lui. Rientrando a casa, una sera, anziché dove metteva i piedi, egli guardava il cielo che cominciava a riempirsi di stelle, tanto che, ad un certo punto, cadde in un pozzo, e la serva che lo seguiva a rispettosa distanza sarebbe esplosa in una sonora risata. Quel trabocchetto doveva essere, quasi certamente, una pozza infossata per abbeverare il bestiame o attingere acqua; nulla di tragico, quindi, ma solo un bagno inopinato, una sgradevole avventura, che destava ilarità perché sembrava contraddire la grande reputazione che godeva quel personaggio. E di pensatori e scienziati bersagliati da una ironia, che spesso si attribuiva alle persone più semplici, ma che in realtà era raccolta e propalata da quanti si rifiutavano alla profonda innovazione di cui tali personaggi si facevano portatori, è piena la storia della scienza e non solo della scienza. E non sempre, disgraziatamente, ci si limitava a far semplicemente dell'ironia!
Talete è indubbiamente uno dei più grandi innovatori nella storia del pensiero, ed è giusto che sia il primo dei protagonisti che passeremo in rassegna. Non mancano, anche fra gli autori moderni, quelli che vorrebbero ridimensionarne la importanza, perché, oltre ad aver dato i suoi insegnamenti solo oralmente, lo trovano ancora troppo legato alla tradizione (è un po' quanto si rimprovera o si è rimproverato a Copernico). É noto che Talete considerò origine o radice di tutte le cose l'acqua, dalla quale tutto deriva e alla quale tutto ritorna; e la Terra è un discoide che galleggia sulle acque dell'oceano, trattenute dalla volta sferica e materiale del cielo, che si chiude al disotto del complesso acqua-terra e ruota intorno ad esso ogni giorno, trascinando le stelle, e con qualche slittamento, i luminari e i pianeti. E il primo tentativo di una cosmologia razionale; ma si è voluto vedervi la suggestione della "paternità" dell'oceano e della rappresentazione che Omero fa della Terra nello scudo di Achille. Se si guarda con più attenzione, ci si accorge che Talete è, in effetti, il primo che ha abbandonato il mito, e ha imboccato quella che sarà una delle strade maestre della scienza: ricondurre la molteplicità dei fenomeni ad uno o a pochi principi. La scelta dell'acqua aveva due giustificazioni razionali e naturalistiche. L'acqua è elemento indispensabile alla vita (ogni seme, per compiere il suo ciclo, ha bisogno di umidità); inoltre l'acqua era l'unico "elemento" che si conoscesse nei tre stati della materia: solido, liquido e gassoso, e che, a certe condizioni, potesse passare reversibilmente dall'uno all'altro di essi. La parte più nuova e feconda, nell'insegnamento di Talete, è il fatto che egli considera che l'elemento primordiale, pur trasformandosi in mille modi, si conserva. Siamo di fronte alla prima legge della fisica, la legge di conservazione della materia (oggi si direbbe della massa), che nella seconda metà del XVIII secolo Lavoisier enuncerà dicendo che in natura nulla si crea e nulla si distrugge. Inoltre va ricordato che Talete accolse dall'Oriente e dall'Egitto solo le nozioni che gli sembrano suscettibili di una spiegazione razionale. Vi furono quindi importanti esclusioni, alcune positive, altre negative. Egli ad esempio non accolse l'astrologia dei Caldei, che ai suoi tempi era al suo massimo splendore; però non ritenne neppure di dover accogliere l'idea di una Terra rotonda, quasi certamente già affermatasi anche in Egitto. E questo perché, pensando che il Sole fosse ad una distanza paragonabile a quelle terrestri e quindi avesse dimensioni molto più piccole di quelle della Terra, nel suo moto regolare intorno ad una Terra sferica non si sarebbero mai avute giornate uguali alle notti o addirittura più lunghe, come accade in estate.
Coloro che a Mileto continuarono l'insegnamento di Talete (anche con opere scritte, che però non ci sono pervenute che in brevi citazioni, spesso tarde), e cioè Anassimandro prima e Anassimène poi, si mantennero fedeli ad un unico, anche se diverso, principio di tutte le cose, e cioè individuarono la sostanza elementare nell'indefinito il primo, e nell'aria il secondo. Quanto alla loro cosmologia, invece, si registra una evoluzione più notevole. Per Anassimandro la Terra è un cilindro in equilibrio indifferente nello spazio. Ci sono state tramandate anche le proporzioni che egli gli attribuiva: "un cilindro la cui altezza è un terzo della sua larghezza". Questa notizia però, se non deve essere diversamente interpretata, sembra in contrasto con un'altra tradizione, che attribuisce ad Anassimandro il merito di aver insegnato ai Greci l'uso dello gnomone, già noto in Egitto e in Oriente, e delle indicazioni della sua ombra, che varia con la latitudine. Anassimandro è il primo dei filosofi greci ad affidare ad uno scritto, forse ad un poema, i suoi molti insegnamenti e le sue notevoli intuizioni. Fra l'altro sembra che attribuisse al suo unico principio, l'àpeiron, che abbiamo tradotto indefinito, ma che può significare anche illimitato, l'origine "di tutti gli innumerevoli mondi". E questo un concetto poco frequente nel pensiero greco, e che verrà rifiutato da Aristotele.
Anassimène, riferendosi come principio all'aria, sembra ritornare ad una razionalità più aderente alle sensazioni, più realistica, più accessibile. Tuttavia non mancano gli spunti per un ulteriore approfondimento della natura e del mondo che ci circonda. L'aria è allo stesso tempo vapore e spirito, e le varie sostanze si distinguono per la sua maggiore o minore concentrazione (massima nei corpi più pesanti) o per la sua rarefazione (che è al suo limite nel fuoco). Per la Terra, egli ripropone una forma piatta, un disco sottile, cioè, sostenuto e trattenuto dall'aria.

Univsecanass
L'Universo secondo Anassimandro (VI secolo a.C.).

 

La sfericità della Terra

Coi filosofi successivi comincia tuttavia a farsi strada l'idea di una Terra sferica, già da tempo recepita, come si è detto, in Egitto, e, forse ancor prima, in Mesopotamia. Pitagora, che viaggiò a lungo, e che fu attentissimo alle simmetrie che si verificano in natura, tanto da indicare l'armonia come la legge fondamentale del cosmo, cioè di una "bellezza ben ordinata" (i latini parleranno analogamente di mundus), Pitagora dunque, intorno al 500 a.C., forse fu il primo ad insegnare ai Greci che la Terra è rotonda. Una moneta di età imperiale, coniata a Samo, ci mostra una statua di Pitagora (PYTAGORES SAMION in caratteri greci) certamente molto più antica della moneta che la riproduce, raffigurante il filosofo seduto che, a quanto sembra, con un compasso prende delle misure su di un globo posto davanti a lui, una figurazione che ricorre in altri antichi cimeli, ripresa anche da artisti relativamente recenti. Quella statua, dedicata a Pitagora dalla sua isola, è certamente ispirata ad una vecchia e non inverosimile tradizione. E la consapevolezza che la Terra è sferica è una tappa fondamentale, non solo per l'astronomia, ma per la civiltà e la cultura nel loro più vasto significato. E non si tratta di una semplice intuizione, che non avrebbe affatto appagato il razionalismo greco, pur sensibile alle ragioni di armonia e dì simmetria dei pitagorici; o, meglio, non si ferma ad essa. Ben presto cominciarono prove e verifiche. Parmenide di Elea nella Magna Grecia, cioè di quella stessa frontiera occidentale e floridissima del mondo greco nella quale Pitagora era emigrato dalla Jonia, parla delle fasce climatiche e dei cieli concentrici alla Terra. L'ombra dello gnomone acquista anche per i Greci tutta la sua utilità: a mezzogiorno dello stesso giorno essa è più breve verso l'equatore, più lunga verso il polo. Inoltre, il fatto che le stelle presso il polo celeste (quelle che descrivono nella notte i cerchi più piccoli), per chi viaggia verso nord, sono sempre più alte sull'orizzonte è un'ulteriore prova che la Terra è rotonda. Fra l'altro i marinai si faranno sempre più arditi navigando nell'oceano, un mare immenso, nel quale però temono sempre meno le paurose discontinuità.
Ormai la Terra è considerata un corpo celeste, e un altro pitagorico, Filolao, alla fine dei V secolo, cioè verso il 400 a.C., ipotizza un "fuoco centrale", intorno al quale la nostra Terra ruoterebbe come il Sole e gli altri astri, senza mai vederlo, perché continuamente "schermato " da una "antiterra", in un complicato sistema del mondo, non facilmente rappresentabile.

Pitagora
Pitagora in un'incisione riproducente un'antica moneta.

 

Il ruolo di Atene

La filosofia è fuor d'ogni dubbio uno dei tanti doni che l'umanità ha avuto dai Greci. Ma, come abbiamo visto, essa è fiorita, nella sua prima forma di filosofia della natura, ai margini di quella civiltà in Asia Minore e nell'italia meridionale, dove forse era più libera e più facilmente raggiunta da fecondi stimoli di quei mondo che i Greci più rigidi consideravano barbaro. Chi ha portato la filosofia nel cuore del mondo greco, ad Atene, è di nuovo un grande filosofo jonico, Anassagora di Clazòmene. Egli era già ad Atene da una quindicina d'anni quando Pericle, nel 454, vi faceva trasportare il tesoro della Lega fino a quei momento conservato nell'isola di Delo, e faceva della sua città, che nei 488 aveva vinto da sola i Persiani, la metropoli più splendida e più potente del momento. Fu una breve stagione, che tuttavia lasciò segni incancellabili, anche nella storia del pensiero.
Amica, confidente e forse segreta ispiratrice di Pericle era Aspasia, anch'essa ionica, anzi proprio di Mileto. Forse a metà strada fra la gran dama e l'avventuriera, ella raccolse intorno a sé una sorta di circolo di intellettuali e di artisti, quasi un salotto "ante litteram" dell'epoca dei lumi o del periodo neoclassico. Coloro che si trovavano nella ricca dimora di Aspasia, il cui nome e il cui ricordo esercitarono una forte suggestione anche su Leopardi, erano personaggi come il giovane Ippocrate, destinato a diventare uno dei medici più famosi, il matematico Metone, Tucidide, che sarà testimone della tragica fine di quello splendido periodo, e tanti altri, fra cui Fidia. Ma, di loro, Anassagora era il numero uno, tenuto in grande considerazione da Pericle, non solo come saggio teoreta, ma soprattutto come valido consigliere in materia di politica e anche nei campo delle arti, intese queste ultime nel senso più lato di tale termine.
Anassagora è di fondamentale importanza, per la storia dell'astronomia, perché, senza reticenze e con estrema chiarezza, estese la spiegazione razionale e naturalistica non solo ai fenomeni atmosferici, ma anche a quelli più propriamente celesti, trattati, forse per la prima volta, alla stregua di quelli terrestri.
Come prima cosa degna di nota, occorre ricordare che Anassagora propone l'esistenza di una materia estremamente rarefatta, l'etere, che occupa ogni luogo, anche sulla Terra, e che, negli spazi, crea un vortice che trascina i corpi celesti. Tralasciando la sua teoria dei semi, ispirata ai fenomeni di crescita degli organismi viventi che sembrano "trasformare ciò di cui si nutrono", veniamo alle sue concezioni in campo astronomico, che dovettero non poco stupire i suoi contemporanei. Egli infatti affermò che il Sole e le stelle altro non sono che pietre infuocate; e per dare un'idea della loro grandezza e della loro distanza, disse che il Sole era più grande del Peloponneso! E, come ricorda Plutarco fra il primo e il secondo secolo dell’era volgare, Anassagora additava, a riprova della sua teoria, una grande meteorite, che tutti veneravano perché "discesa dal cielo", ed aggiungeva inoltre che essa altro non era che una "pietra" staccatasi da un corpo celeste, nei quale si era verificato un cataclisma, come ad esempio una frana o un terremoto, e che in seguito a ciò era "caduta" sulla Terra. Tanta libertà di pensiero non mancò di irritare e di sollevare l'opinione pubblica contro di lui e i suoi amici. Dopo le insinuazioni e le critiche pesanti della commedia, che prese particolarmente di mira Aspasia, cominciarono i processi, e Anassagora è probabilmente il primo filosofo che viene incriminato e arrestato per empietà. Solo i buoni uffici di Pericle riuscirono a evitargli il carcere. Ma Anassagora dovette prendere la via dell'esilio e si recò a Làmpsaco, vecchio stanziamento di coloni di Mileto sulla costa asiatica dell'Ellesponto, cioè dei Dardanelii, di fronte a Gallipoli. Morì fra il 428 e il 427: in quello stesso biennio ad Atene, o comunque da un'illustre famiglia ateniese, nasceva Platone.

 

Il primo astronomo: Eudosso

Prima che con i Sofisti, Socrate e Platone, la ricerca filosofica si sposti dalla natura all'uomo, secondo il fondamentale precetto attribuito a Socrate, "conosci te stesso", la filosofia naturale greca raggiunge il suo apice nell'atomismo di Democrito, di una generazione più giovane di Anassagora, del quale Democrito certamente conosceva gli insegnamenti. il suo principale ispiratore, però, fu Leucippo, una figura che sfuma nella leggenda e del quale si sa di certo quasi soltanto che era di Mileto. A base della sua teoria, Democrito pone gli atomi, di per sé impercettibili, i quali, in continuo movimento si combinano a caso nel vuoto. Gli atomi sono infiniti e di infinite forme: il nostro mondo, pertanto, è infinito, ed è uno degli infiniti mondi. Concetti nuovi, per il pensiero classico e particolarmente per quello greco. Aristotele li rifiuterà come assurdi; eppure, ripresi da Epicuro e ben accolti a Roma non solo da Lucrezio, ma anche da Vitruvio, Virgilio e Orazio, benché avversati dalle più importanti scuole filosofiche e dalle religioni monoteistiche, rimarranno nel substrato della cultura occidentale e rappresenteranno uno dei fermenti del ricostituirsi della scienza nei Rinascimento e nell'età barocca. Quanto a Platone, che trasporta la realtà vera nel mondo ultraterreno delle idee, sembrerebbe responsabile di una svolta antiscientifica dei pensiero antico. Invece non è così, specialmente per quanto concerne l'astronomia. Anzitutto egli diede grande importanza all'insegnamento della geometria: si dice che sulla porta dell'Accademia, la sua scuola d'élite, avesse fatto scrivere: "Non entri chi non è portato alla geometria". E il privilegiare tale materia è la prima condizione perché si sviluppi un'astronomia che non sia semplicemente un'empirica raccolta di dati e di date. Per una simmetria e un’armonia che si addicono alla perfezione dei cicli, ma anche per spiegare la rigorosa periodicità dei moti degli astri, Platone ipotizzava che essi fossero animati esclusivamente da moti circolari e uniformi, un concetto che vivrà a lungo. Egli immaginava un universo monocentrico, con la rivoluzione degli astri e delle stelle intorno alla Terra sferica, ma immobile; la successione dei corpi celesti che facevano corona alla Terra, dopo la Luna, era: Sole, Mercurio e Venere, mentre per i pianeti esterni essa coincideva con quella tradizionalmente attribuita ai Pitagorici e quindi ripresa e confermata da Eudosso, da Aristotele e infine da Tolomeo.
I Platonici, invece, rimasero di solito fedeli a quest'ordine, mai accolto dagli astronomi. Solo un neoplatonico, Porfirio, allievo di Plotino e attivo a Roma fra il terzo e il quarto secolo della nostra era, incauto precursore di Keplero, per trovare un'armonia musicale nella successione dei periodi dei pianeti, invertì il posto di Venere con quello di Mercurio, che veniva a trovarsi così al quarto posto partendo dalla Terra, collocato fra Venere e Marte.
Platone sapeva molto bene che, a differenza delle stelle fisse, i due luminari si spostavano da occidente a oriente, percorrendo a ritroso le costellazioni della fascia dello zodiaco, in modo tutt'altro che uniforme; e i pianeti, nella loro analoga risalita dello zodiaco, non seguivano certo orbite circolari. Tuttavia Platone era convinto che queste apparenti irregolarità, e in particolare il fatto che periodicamente i pianeti diventavano stazionari o retrogradi, derivasse dalla combinazione di vari moti, tutti, però, circolari e uniformi. in altre parole, egli pensava che, con l'aiuto della geometria, si potessero stabilire le orbite dei luminari e dei pianeti come risultanti di più moti circolari e uniformi. Sfidò allora i suoi allievi (e anche se in questa tradizione giuoca un certo ruolo la leggenda, una base storica è certa) a risolvere tale problema geometricamente; cosa che riuscì ad uno solo, Eudosso.
Si trattava di un brillante, ma inusuale frequentatore dell'Accademia. Eudosso infatti era uno straniero, un dorico di Cnido, città famosa per il culto di Venere-Afrodite, in cima ad una stretta penisola che si allunga nell'Egeo fra Rodi e Coo (dal capoluogo di quest'ultima dista in linea d'aria una ventina di chilometri); quindi una città sulla costa frastagliata dell'Asia Minore, poco a sud della Jonia. Per di più Eudosso era di umile origine, e poté andare a frequentare la costosa scuola di Atene perché i suoi concittadini, accortisi dei talento di questo ragazzo, raccolsero a tal fine una colletta, quasi una borsa di studio dell'inizio dei quarto secolo avanti Cristo! Sembra che ad iniziare Eudosso alla geometria, alla teoria dei numeri e alla musica sia stato il grande Archita, pitagorico di Taranto, e che maestri non meno eminenti egli abbia avuto per la medicina e per il diritto: fra l'altro si ha ragione di ritenere che egli abbia dato o corretto un corpo di leggi per la sua città natale. Quindi una personalità cospicua, la quale, come gli altri filosofi dei tempo, coltiva tutti i rami dello scibile. Ma è uno dei primi a dare la maggior importanza alle scienze, e soprattutto all'astronomia, partendo da una solidissima base geometrica. In epoca ellenistica, sia Euclide per i suoi "Elementi", sia Apollonio per le sue "Coniche" partiranno dagli scritti di Eùdosso. Quanto al suo soggiorno in Egitto, egli deve averne riportato una notevole esperienza per l'osservazione del cielo.
Ritornato in patria, di qui si spostò in un secondo tempo più a nord, e fondò una scuola e un osservatorio (quasi certamente il primo del mondo greco) a Cizico, vecchia colonia di Mileto su di un promontorio della costa asiatica della Propontide, cioè del Mar di Marmara. Ed è appunto per la latitudine di Cizico e per l'epoca in cui osservava Eudosso che, come dice Arato nei suo poema sulla descrizione del ciclo, scritto nella prima metà dei III sec. a.C., ma fedele interpretazione di un testo di Eudosso, "la testa del Drago, nella sua rotazione intorno al polo, sfiora l'orizzonte".
La soluzione che Eudosso diede al problema posto da Platone e che portò alla formulazione del primo organico e razionale "sistema del mondo", non è il solo contributo che egli diede all'astronomia, ma indubbiamente è quello che lo ha reso celebre. Se il moto del Sole e della Luna, da occidente a oriente, ha solo delle variazioni in velocità e latitudine, quello dei pianeti è, come ben sappiamo, molto più irregolare. Se il piano dell'orbita del pianeta coincidesse con quello dell’eclittica noi vedremmo ogni anno il pianeta arrestarsi e percorrere un tratto della sua orbita a ritroso, tanto più breve, quanto più il pianeta è lento, e quindi quanto più esso è presumibilmente lontano. Poiché il piano in cui il pianeta si muove non è mai perfettamente coincidente con quello dell'eclittica, vediamo che esso percorre una specie di esse schiacciata o una boccola, una curva cioè che Eudosso chiamò "ippopede", cioè percorso di un cavallo "impastoiato" (oggi diremmo una lemniscata sferica). Eudosso immaginò che ognuno dei cinque pianeti fosse mosso da quattro sfere concentriche alla Terra e imperniate l'una nell'altra. Per i due luminari le sfere si limitavano a tre.


Eudossoteor

Si tratta di uno schema a tre dimensioni che non è facile ripetere a parole o con un disegno in piano. Ad ogni modo tenteremo. Ogni pianeta era solidale alla sfera più interna, in corrispondenza dei suo equatore, sfera che aveva una certa velocità, e ruotava intorno ad un asse che con una certa inclinazione era imperniato nella terza sfera. Questa ruotava in senso inverso con la stessa velocità, ma con una diversa inclinazione, imperniata a sua volta nella seconda sfera, che era quella dei ciclo annuo delle stagioni; e così si giungeva alla prima, più esterna, che era responsabile del moto diurno e quindi compiva un giro ogni giorno. La composizione di questi moti, tutti uniformi e circolari, concentrici alla Terra, dava luogo al movimento apparentemente irregolare che noi osserviamo in ciascun pianeta. Le quattro sfere servivano a render conto del moto di rotazione e di quello di rivoluzione della Terra ritenuta immobile (rispettivamente prima e seconda sfera), nonché dei moto orbitale e dell'inclinazione dell'orbita del pianeta (terza e quarta sfera). Per i due luminari le sfere erano tre. Per la Luna le tre sfere, cominciando dalla più esterna, rappresentavano la prima, al solito, il moto diurno, la seconda il moto mensile della Luna e la terza la retrogradazione dei nodi, cioè delle intersezioni con l'eclittica. Per il Sole, a rigore, sarebbero bastate due sole sfere; ma Eudosso volle tener conto di un ipotetico spostamento del Sole in latitudine, cioè rispetto all'eclittica.
Questo sistema, a differenza di quanto avverrà in quello di Tolomeo, presuppone che le distanze dalla Terra di ogni pianeta, del Sole e della Luna rimangano costanti, in contrasto con molte evidenti osservazioni, che certamente Eudosso non ignorava. Tuttavia, egli aveva dato in un modo sufficientemente preciso, anche se necessariamente complicato, la spiegazione geometrica della velocità dei pianeti e del loro corso, come gli era stato richiesto. Il suo non era un sistema fisico, una specie di modello materiale quale può essere un planetario; ma semplicemente un modello geometrico, uno strumento di calcolo. E chi lo proponeva non si preoccupava di come si trasmettesse il moto alle sfere, tanto che ogni sistema era indipendente da quello che Io precedeva e da quello che lo seguiva. Oggi il sistema delle sfere omocentriche, o, alla latina, concentriche di Eudosso richiama e affatica tutta la nostra attenzione per l'importanza che hanno avuto in seguito i sistemi del mondo per Aristotele, che separò la fisica della Terra da quella dei cieli, per gli astrologi, che dovevano determinare la posizione dei pianeti nelle costellazioni dello zodiaco per i loro oroscopi, infine per la nuova scienza, da Copernico a Newton, la quale cercò nei movimenti celesti la verifica dei fondamentali principi della meccanica, riunificando sotto le stesse leggi la fisica del cielo e quella della Terra.
Ai tempi di Eudosso, il problema si può dire che interessasse soltanto Platone e la cerchia dei suoi allievi. Platone, a differenza di quanto è stato più volte affermato, non accetta affatto l'astrologia caldea; segna piuttosto un ritorno o una conferma della religione degli astri. I pianeti vaganti fra le stelle erano per lui altrettante divinità, e per questo andavano seguiti e venerati. Quanto al preteso consenso di Platone alla falsa scienza che studia gli influssi celesti sui destino degli uomini, tutto sommato è probabilmente vero il contrario: l'astrologia, diffondendosi in Grecia, si trasformerà profondamente, e questo anche per effetto dei pensiero di Platone.
La fama e l'importanza di Eudosso fra i suoi contemporanei, e anche fra la maggior parte dei curiosi della natura delle generazioni successive, è quindi affidata alle molte altre sue opere, cui si è in parte accennato. In astronomia descrittiva e in meteorologia il magistero di Eudosso è fondamentale. In una sua opera nota come "I fenomeni" egli dava un'accurata descrizione del cielo stellato e insegnava a riconoscere tutte le costellazioni visibili alle nostre latitudini e a disegnare idealmente fra di esse i principali cerchi di riferimento della volta stellata, una guida quindi particolarmente utile ai naviganti e a chi doveva orientarsi di notte nei deserto. In un'altra sua opera, nota come "I pronostici" Eudosso insegnava al pastore e al contadino come interpretare i variabili segni dati dal vento, dalle nuvole e da tutti quegli eventi che Aristotele chiamerà "meteore", per trarre verosimili previsioni sui tempo che farà. Intorno ai 270 a.C., cioè circa un secolo dopo, il poeta Arato, per incarico del re di Macedonia, Antigono Gònata, metterà in versi queste due opere che Eudosso aveva scritto in prosa, una prosa che doveva essere divenuta ostica e antiquata. Arato arricchì la descrizione del cielo con immagini poetiche, ma rimase fedelissimo all'originale. Si tratta di quello che si usa definire un poema didascalico; e infatti esso, facile per i suoi ritmi da impararsi a memoria, servì per generazioni, fino ad un passato relativamente recente, per il primo insegnamento dell'astronomia e della meteorologia, senza il minimo accenno al moto dei pianeti, e quindi in una posizione assolutamente neutrale nei confronti dell'astrologia. Contro di esso, intorno alla metà dei Il sec. a.C., si levò severa la voce del grande Ipparco (circa 180-125 a.C.), che aspirava al titolo di principe degli astronomi. La sua, naturalmente, era una critica indiretta alla descrizione del cielo che aveva fatto Eudosso più di tre secoli prima. In tale descrizione Eudosso faceva frequenti riferimenti agli "orti" e agli "occasi" simultanei; cioè indicava certe stelle che si levavano a oriente nello stesso momento in cui altre tramontavano a occidente. Ipparco fece grande clamore, mostrando che queste coincidenze non erano rigorose. Non si era accorto, proprio lui che, forse per primo, aveva scoperto la precessione degli equinozi, che questo importante fenomeno celeste influisce anche sulla concomitanza del sorgere e del tramontare di certe coppie di stelle. Quindi, in effetti, la descrizione di Eudosso non era affatto sbagliata: doveva soltanto essere aggiornata.

Platone
Platone (V secolo a.C.): Parigi, Museo del Louvre.

 

Aristotele

Si può dire che il grande filosofo nato nel 384 a Stagira, un piccolo centro prossimo alla costa dell'Egeo settentrionale, poco distante dalla Macedonia, sia stato il primo serio cultore di scienze naturali e di scienze umane, con interessi che spaziavano dalla classificazione delle piante e degli animali, alle leggi costituzionali delle città-stato della Grecia. I numerosi scritti, che ci sono rimasti, vanno da quelli di "fisica", la disciplina che tratta della natura e in particolare delle varie specie di moti o mutamenti, a quelli di psicologia, questi ultimi riconosciuti praticamente insuperati fino all'Ottocento. Ma certo non si può dire che Aristotele, alieno alla geometria e nemico dei numeri, sia stato un astronomo. Eppure, la sua cosmologia, elemento base del suo sistema filosofico, ha incredibilmente influenzato e condizionato l'astronomia per circa mille e ottocento anni! Per Aristotele il mondo era pregiudizialmente pieno e finito, e si divideva nettamente in due "nature": quella dei cieli sferici e concentrici, una natura perfetta e immutabile, che era costituita esclusivamente di etere, la quinta essenza che era tutta nei cieli; e quella dei mondo sublunare o delle sfere elementari, nelle quali l'ordine era solamente una tendenza, un fine sempre perseguito, ma mai raggiunto. Il mondo sublunare era quindi il regno dell'imperfetto e del mutevole, formato anch'esso da sfere concentriche, quattro per la precisione, ognuna luogo "naturale" dei quattro elementi dei quali sono composte tutte le cose di cui abbiamo conoscenza diretta. Partendo dal centro, si aveva la sfera della Terra, fasciata da quella dell'acqua, cui seguiva quella dell'aria e infine, dopo questa, c'era la sfera dei fuoco. Terra e acqua erano elementi pesanti in assoluto; aria e fuoco leggeri in assoluto. Ogni corpo tendeva per la via più breve, cioè in linea retta, verso la sfera dell'elemento che in esso era prevalente: la pietra, formata quasi esclusivamente dall'elemento terra, cadeva rapidamente verso il centro della Terra; il fumo, appesantito da fuliggine e umidità, saliva lentamente lungo la verticale, verso la sfera del fuoco.
Abbiamo visto così come è fatto e di che cosa è fatto il mondo per Aristotele. E poiché i quattro elementi che formano tutte le cose nei mondo sublunare, a differenza di quelli di Empedocle, possono trasmutarsi l'uno nell'altro, ci troviamo di fronte a due realtà profondamente distinte: la Terra e i Cieli, formati questi ultimi esclusivamente e uniformemente di etere, la quinta essenza, una sostanza che si esita a considerare vera e propria materia e che ubbidisce a leggi che noi non conosciamo e che sono certamente diverse da quelle cui sono soggetti i quattro elementi. Un commentatore medievale, per far meglio comprendere come i cieli siano uniformemente "pieni" di etere, diceva che gli astri, il Sole e la Luna sono incastonati nei loro cieli "come nodi nel legno". Abbiamo detto e ripetiamo che Aristotele non era certo un astronomo. Tuttavia egli deve dedicare ai cieli e ai loro movimenti estrema attenzione, perché vuole spiegare l'origine di questi ultimi e dimostrare che tutte le rotazioni dipendono da un unico motore esterno, cioè da un primo motore immobile (per Aristotele motore è sinonimo di forza). Pertanto il sistema delle sfere omocentriche si adattava benissimo, con qualche modifica, al suo schema. Tanto più che dopo Eudosso, che aveva ipotizzato 26 sfere (quattro per ognuno dei cinque pianeti e tre per ciascuno dei due luminari), esso era stato ulteriormente perfezionato da Cailippo di Cizico (370-300 a.C.), che aveva aggiunto una sfera ai sistemi di Mercurio, Venere e Marte, e ben due sfere ai sistemi della Luna e del Sole. Egli certamente teneva conto di più lunghe e accurate osservazioni, e in particolare poteva spiegare il moto non uniforme della Luna, durante il mese, e del Sole durante l'anno; in altre parole, riusciva a "tener conto dei moto che noi chiamiamo ellittico". Questo, naturalmente, a costo di una maggior complicazione; infatti le sfere omocentriche passavano da 26 a 33. Esse tuttavia riuscivano a spiegare e a prevedere così bene la posizione degli astri, che ormai si poteva supporre che il mondo celeste fosse fatto veramente così. E Aristotele compì l'ultimo passo per trasformare il modello matematico di Eudosso e della sua scuola in un modello fisico, in una sorta di planetario, a prezzo naturalmente di una ulteriore complicazione, resa necessaria, questa volta, non per riprodurre con più precisione i fenomeni osservati, ma esclusivamente per dimostrare il suo assunto filosofico, e cioè che il moto si trasmette, per frizione, dai primo motore immobile, al di fuori del firmamento, ma, ovviamente, non al di fuori del mondo, che è finito, di sfera in sfera, fino all'ultima, quella cioè in cui è incastonata la Luna. A tal fine Aristotele deve collegare ogni sistema di sfere a quello che io precede e a quello che io segue, e le nuove sfere "di collegamento" ammontano a 22, portando così il totale a 55. lì sistema delle sfere omocentriche diventa così sempre meno pratico per l'astronomo e per il matematico, specialmente quando l'astrologia viene a porre l'esigenza di calcoli rapidi e quanto più possibile precisi. Ma soddisferà in pieno il filosofo, almeno fino ai tempi di Copernico.

Aristotele
Aristotele (IV secolo a.C.). Particolare della "Scuola di Atene" di Raffaello.

[Bibliografia: Enciclopedia: "Astronomia, alla scoperta del cielo", Curcio. Pagg: 1758-1767]

 

Leggi anche:

>> Osservazioni celesti nelle cronache islamiche.

>> Le stelle giganti di Omega Centauri (immagine)

>> Astronomia. I migliori software gratuiti in rete per osservare il cielo.

>> I megaliti della Bretagna. A cosa potevano servire questi spettacolari monumenti preistorici?

>> La vita di una stella

>> Oggi è il solstizio d'estate

>> Il Sole è malato? Un'anomala mancanza di macchie solari potrebbe portare ad una mini era glaciale

>> Il misterioso "evento Tunguska"

>> Incredibile immagine di un profondissimo canyon su Marte (immagini alta definizione)

Gli astronomi scoprono che anche una delle lune di Saturno ha gli anelli!

Fino a poco più di 300 anni fa si credeva che Saturno fosse l'unico pianeta del Sistema Solare dotato di un sistema di anelli. A partire dal 1989, grazie a osservazioni da terra e alle sonde Voyager 1 e 2, si è scoperto che gli anelli sono presenti anche in altri tre pianeti giganti gassosi: Giove, Urano e Nettuno.

Adesso la sonda Cassini ha trovato un sistema di anelli anche attorno alla seconda più grande luna di Saturno: Rhea. Questa scoperta è stata una vera sorpresa per gli astronomi, sarebbe la prima volta in assoluto che si trovano anelli attorno ad una luna.

Di solito le condizioni affinché si formino degli anelli sono due: che si siano verificati degli scontri tra corpi rocciosi orbitanti che hanno formato dei detriti e che la forza di gravità sia sufficiente a trattenere questi detriti in orbita. Due condizioni che si verificano sicuramente per i pianeti giganti gassosi.

Un sistema di anelli attorno ad una luna è una sorpresa perché il campo gravitazionale di Saturno dovrebbe destabilizzare la formazione stessa degli anelli.

L'ipotesi più accreditata è che questi anelli si sono formati recentemente cosicché la forza gravitazionale di Saturno non ha ancora avuto il tempo di destabilizzarli. In ogni caso gli astronomi, per ottenere nuovi dati, attenderanno il 2010, quando la sonda Cassini, tornerà a passare vicino a Rhea.

 

Leggi anche:

>> La vita di una stella

>> Un delicato nastro di gas colorati galleggia leggero nella nostra Galassia

>> Il bolide e la Via Lattea

>> Simulazione della catastrofica caduta di un asteroide sulla Terra (filmato)

>> Il misterioso "evento Tunguska"

>> A che velocità cade un meteorite?

>> Alcune spettacolari meteoriti cadute sulla Terra. Alcuni dicono che hanno portato la vita, altri che porteranno la morte. Per adesso godetevi il filma

>> Tutte le teorie sull'estinzione dei dinosauri, gli esseri viventi più grandi (ma non sempre) e più affascinanti del nostro pianeta.

>> Le profezie della fine del mondo. Ce ne sono tante che se dovessero essere tutte vere ci sarebbe l'imbarazzo della scelta!

>> Le stelle giganti di Omega Centauri (immagine)

>> 18 miliardi di volte più massiccio del nostro Sole. Scoperto il più grande buco nero dell'Universo.

martedì 8 luglio 2008

I megaliti della Bretagna. A cosa potevano servire questi spettacolari monumenti preistorici?

A cosa potevano servire questi spettacolari monumenti preistorici? Un'ipotesi, probabilmente troppo sofisticata, suggerisce che potessero rappresentare osservatori lunari per la previsione di eclissi.

La fama che è stata acquisita nel passato dalla Bretagna, la regione della Francia protesa come una punta verso l'Atlantico, era quella di una terra coperta di brughiere in una atmosfera piena di brume e di umidità; una povera terra di pescatori e di contadini, dominio di antiche leggende e di ricordi di misteriosi riti celtici. A parte alcune splendide città dalla storia millenaria: Rennes, Brest o St. Malò, per esempio, il resto era descritto come una tetra campagna ove misteriose colossali pietre verticalmente fisse nel terreno, i menhir, si ergono, quali enormi giganti pietrificati, qua e là tra l'erica e gli arbusti assieme a numerosissimi dolmen, silenziosi testimoni di antiche sepolture. Oggi, per contro, l'aspetto di questa regione è del tutto cambiato. Rimboschimenti iniziati nel secolo scorso hanno generato estese pinete e vasti boschi cedui i quali hanno reso il paesaggio stupendamente variato e affascinante, specialmente nelle luminose giornate di Sole autunnali, quando con violente sciabolate la luce penetra fin nei punti più reconditi del sottobosco, variegando con luci ed ombre tante misteriose ed enormi pietre che ancora oggi testimoniano riti ormai perduti. Le vecchie caratteristiche case bretoni, dal tetto di paglia, povere ed umide, oggi sono quasi scomparse; ad esse si sono sostituite bianche villette coperte da tetti d'ardesia, tutte dello stesso inconfondibile stile.
Il turismo, attratto specialmente dalle splendide spiagge della costa sud, ma soprattutto dagli stupendi, immensi monumenti megalitici, ha portato ricchezza nella regione, e di conseguenza un livello assai più alto di vita.
Carnac, la culla dei monumenti megalitici francesi, è una linda luminosa cittadina piena di attività, sia nel campo turistico che in quello culturale. Uno splendido museo, tra l'altro, raccoglie con ordine ed intelligenza i resti archeologici trovati all'inizio di questo secolo in tutta la regione, specialmente per opera di Zacharie Le Rouzic, di cui il museo porta il nome.
Ma cosa vi è di eccezionale nei dintorni di Carnac?
Il viaggiatore che giunge in macchina nella cittadina bretone si rende immediatamente conto che v'è una caratteristica speciale nel paesaggio. Vicino alle prime case, a nord del paese, per esempio, una enorme quantità di grandi massi appaiono, all'occhio stupito del visitatore, stranamente allineati in file tra loro parallele; il tutto forma una serie di lunghi viali che si perdono in lontananza fin dove può giungere lo sguardo.
Sono forse opere di giganti?
O di genti straordinarie? Certamente si; gli antichi armoricani che hanno costruito tutto questo, sicuramente erano dei veri giganti nelle idee, per poter organizzare una simile impresa, ed erano anche straordinari sia per la tenacia che per la temerarietà dell'opera; certamente erano spinti da una grande idea religiosa che ha generato la forza necessaria al compimento di questi monumenti. Fu certamente l'idea di una vita che si prolunga oltre la morte che permeò tutta la loro attività, e fu soprattutto il culto dei loro defunti a vivificare la loro fede, quel culto che anche in epoche più moderne ha lasciato tanti segni molto belli ed incisivi in tutte quelle manifestazioni, artistiche e di costume, che ancora oggi si ritrovano tra le popolazioni della Bretagna.

Le Menec è il primo grande allineamento che si incontra quando si esce dalla città dopo aver visitato l'mmenso tumulo artificiale di Saint Michel, costruito circa 6000 anni fa.
Diretto da ovest-sud-ovest verso est-sud-est, l'allineamento di Le Menec è formato da 11 o 12 file di grosse pietre alcune delle quali raggiungono i quattro metri di altezza e il considerevole peso di 50 tonnellate. Le dimensioni di questi menhir vanno calando da ovest verso est, raggiungono la minima altezza proprio nel mezzo dell'allineamento per poi aumentare ancora di dimensioni verso la fine del complesso monumentale senza però mai raggiungere la grandezza delle prime. La visione, specialmente guardando dall'estremità ovest, è assolutamente affascinante; neanche le migliori fotografie riescono a rendere l'atmosfera che aleggia tra queste pietre. Alcuni menhir mostrano qualche cenno di lavorazione, qualche incisione, altri invece appaiono rozzi e quasi informi, sono ancora così come quando furono raccolti da chissà dove. Man mano che si procede verso est, l'erica incomincia con i suoi ciuffi a circondare gran parte delle pietre che diventano sempre più piccole, finchè in taluni posti la macchia di arbusti quasi soffoca i piccoli menhir, come se la natura tentasse di riprendere i suoi diritti.
Sempre più incuriosito, e dimentico della stanchezza, il visitatore procede lentamente tra le lunghe file di menhir per ben 1165 metri e, se per caso avesse la pazienza di contare, annovererebbe ben 1099 pietre di tutte le dimensioni: dai quattro metri d'altezza fino ai cinquanta centimetri, così da divenire quasi indistinguibili dai massi comuni.
Le varie file di menhir non sono equidistanti tra loro, e quasi a metà dell'allineamento vi è anche una deviazione, la direzione dei viali di pietre cioè cambia, piegando lievemente verso nord; in quel punto l'archeoastronomo inglese Alexander Thom, che ha studiato per lunghi anni questi allineamenti, ha trovato che per tracciare questa deviazione gli antichi costruttori hanno applicato le proprietà di un triangolo pitagorico. Lo stesso Thom ha trovato poi che in tutte le costruzioni megalitiche della zona di Carnac è stata usata una unità di misura comune, la cosidetta "yarda megalitica" (MY), la cui lunghezza, dai suoi calcoli, risulta essere pressoché la stessa di quella che veniva usata, sempre secondo la sua teoria, in tutta l'Inghilterra della stessa epoca.
Personalmente ho qualche dubbio che questa ipotesi sia vera; l'uso di una unità di misura comune a paesi diversi è già di difficile attuazione al giorno d'oggi, immaginate se ciò poteva sussistere in quelle lontane epoche. E poi, sembra assai problematico che si possa trovare una unità comune dalle misure fatte sulle posizioni di massi aventi le più diverse forme e dimensioni.
Alle due estremità di Le Menec esistono due specie di circoli di pietre (cromlech) ormai assai mal ridotti. Qualche loro traccia si intravvede nell'estremità ovest dell'allineamento se si ha la pazienza di cercare tra i cortili delle case quei grossi pietroni, disposti apparentemente in modo irregolare, che formano il contorno di uno di questi cerchi. In realtà non si tratta di veri e propri cerchi ma piuttosto di ovali, molto grandi, formati rispettivamente da 70 pietre, quello occidentale, e da soli 25 menhir, quello orientale. Dell'ovale orientale è molto difficile scorgere non solo la forma, ma anche le stesse poche pietre che lo compongono; l'erica e le grandi piante infatti rendono confusa la visione completa.

A circa seicento metri dalla fine dell'allineamento di Le Menec ne inizia un altro che ha, più o meno, le stesse caratteristiche. Si tratta di Kermario, un monumento il quale, come il precedente, inizia ad ovest con pietre di maggiori dimensioni per procedere poi, con una decina di file di menhir, su e giù tra le ondulazioni del terreno per oltre un chilometro. Ad un certo punto un avvallamento ed un laghetto, poco più di una pozzanghera, interrompono l'allineamento, che ricompare poi sull'ultima parte del complesso, verso est, terminando a 1120 metri dall'inizio. Ben 982 pietre sono state contate da Le Rouzic, tutte aventi dimensioni diverse; alcune addirittura raggiungono i sei metri d'altezza.
All'inizio, ad ovest, un magnifico dolmen a corridoio rende ancora più interessante la visione del monumento.
Per godere interamente dell'atmosfera del luogo conviene iniziare la visita al mattino presto, al sorgere del Sole. Se la giornata è perfetta allora le lunghe ombre dei colossi di pietra e il bagliore accecante dell'astro del giorno che appare sulla cima dei menhir, rendono così irreale l'ambiente da destare sensazioni veramente mai provate.
Dopo un centinaio di passi oltre Kermario si giunge ad un altro complesso litico, più piccolo ma non meno maestoso ed interessante dei precedenti, in special modo per la sua particolare forma a ventaglio che punta verso est; si tratta del monumento di Kerlescan. Questo, assieme al piccolo allineamento, quello di Petit Menec, ora coperto da fitta vegetazione, formava probabilmente, un tempo, un unico lunghissimo viale di menhir.
Di grande interesse è l'immenso cromlech, a forma di barile, che affianca ad ovest l'allineamento di Kerlescan; è difficile riconoscerlo perché è troppo vasto, ma, una volta intuitane la forma, il complesso appare nella sua maestosità e dà subito l'idea che sia servito, nella preistoria, quale recinto per la celebrazione di grandi cerimonie. Il suo lato rettilineo, posto dalla parte del grande ventaglio, ha una perfetta orientazione meridiana. I 13 allineamenti che formano Kerlescan hanno tutti direzioni lievemente diverse e il primo e l'ultimo sono diretti sul sorgere del Sole rispettivamente nel solstizio estivo ed in quello invernale.
A cosa potevano servire questi enormi spettacolari monumenti? Per ora nulla possiamo dire di sicuro; probabilmente venivano usati per scopi cultuali, ma questa è solamente un'ipotesi. Le poche indicazioni a carattere astronomico che abbiamo visto emergere da Kerlescan possono suggerire tuttavia l'idea che qualche criterio di questo tipo sia stato applicato al monumento. Non vorremmo certo accettare la battuta di G. Flaubert che dei complessi megalitici della zona soleva dire: "Le pietre di Carnac sono delle grosse pietre!". Qualcosa di più certamente devono aver rappresentato nella preistoria se non altro per l'enorme mole di lavoro che sono costate.
Non vorremmo tediare il lettore descrivendo gli innumerevoli monumenti che costellano la campagna attorno a Carnac; non è questo il nostro scopo. Ciò che a noi interessa è esaminare quei monumenti sui quali sono stati misurati riferimenti a carattere astronomico e accennare rapidamente alle varie questioni che ad essi sono associate.

Nei pressi dell'allineamento di Kermario, entro il giardino di una splendida villa, vi è il tumulo sepolcrale di Kerkado, uno tra i più antichi della zona. Sopra il tumulo vi è un piccolo menhir il quale, assieme ad un altro che è posto ad una decina di metri di fronte all'entrata della tomba, forma un'allineamento diretto sulla levata del Sole al solstizio invernale. Curiosa coincidenza questa oppure un riferimento astrale a scopo rituale?
Non è questo il solo monumento che è orientato in questa direzione; l'autore ha avuto l'occasione di misurare altri complessi che hanno dato la stessa indicazione. Tra questi accenniamo solamente ai seguenti tre: il tumulo di Gravinis, sulla costa del golfo di Morbiham, il cui corridoio interno è fittamente decorato con innumerevoli stupende incisioni; il corridoio d'entrata del tumulo di Le Bono, nella stessa regione, ed infine l'asse del grande dolmen di Roche aux Fees (vicino a Rennes) che è diretto, come gli altri, sulla levata del Sole al solstizio invernale.
A pochi chilometri a nord di Carnac vi è il paesino di Crucuno, molto interessante sia per il grande dolmen al quale è stata affiancata una casa e la cui apertura è rivolta essa pure sul punto dell'orizzonte ove sorge il Sole al solstizio invernale, sia per il grande cromlech rettangolare di 25 per 33 metri, posto nella vicina campagna. I lati di quest'ultimo monumento sono esattamente orientati rispettivamente sul meridiano e sulla direzione equinoziale. Le diagonali del grande rettangolo puntano invece sulla levata del Sole ai solstizi.
Il monumento non poteva certamente servire per osservazioni astronomiche date le sue dimensioni relativamente modeste, a meno che non siano stati utilizzati dei particolari riferimenti costituiti da sporgenze delle pietre ma che fino ad ora non sono stati identificati; esso doveva essere orientato astronomicamente per chissà quale altro scopo, forse per qualche ragione di tipo cultuale.
Più a nord di Crucuno vi sono i grandi allineamenti di Kerzerho, facilmente visibili dalla strada che conduce da Carnac alla cittadina di Endeven, strada che ad un certo punto attraversa il monumento stesso. La direzione media delle lunghe file di menhir, dai dati dell'autore, è equinoziale. Un altro grandioso complesso megalitico che si trova a qualche centinaio di metri da Kerzerho, ha nel suo centro una grande pietra orizzontale la quale essendo solcata da numerose incisioni viene chiamata "pietra dei sacrifici"; questa, assieme agli allineamenti sopra ricordati attesta chiaramente la funzione cultuale alla quale era dedicato tutto il complesso monumentale. Certi allineamenti a carattere astronomico erano dunque riferiti più a fatti di carattere religioso che di tipo calendariale.
Ma veniamo ad altri monumenti della regione di Carnac e della baia di Quiberon sui quali sono state avanzate alcune ardite teorie.

Sulla penisola di Locmariaquer, ad una decina di chilometri da Carnac, giace a terra il più grande menhir che mai sia stato eretto; il suo nome bretone è Er Grah, ma più semplicemente viene chiamato con l'appellativo di Grand Menhir Brisé. La pietra era veramente enorme, un vero campanile, forse alto oltre 21 metri, e per giunta assai grosso. Un terremoto forse lo ha abbattuto chissà in quale epoca ed ora si possono scorgere solamente i quattro enormi frammenti che stanno ad attestare la maestosità del monumento. Vicino vi è la "Table des Marchands", uno splendido dolmen ricco di preziose incisioni e che è ricoperto ancora in parte dal suo tumulo di pietre. Secondo i lavori di Alexander Thom e del figlio Archibald, che hanno studiato dal 1970 al 1976 i vari monumenti della zona, pare che il Grand Menhir sia servito come indice per l'osservazione precisa delle posizioni assunte dalla Luna al suo sorgere e al tramontare.
Come si sa la Luna ha il piano dell'orbita che è inclinato di circa 5 gradi rispetto a quello dell'orbita della Terra. La linea dei nodi, cioè l'intersezione tra i due piani, ruota inoltre attorno alla Terra in 18,6 anni. Quest'ultimo fenomeno, come si sa, è intimamente legato alle eclissi, cioè a quelle manifestazioni celesti che nell'antichità, e specialmente nella preistoria, erano considerate di cattivo auspicio. A questi moti se ne aggiunge poi un altro, molto importante proprio per la precisione delle eclissi: il piano dell'orbita della Luna oscilla lievemente e periodicamente di 9' raggiungendo il valore massimo proprio in concomitanza con questi fenomeni. In altri termini, quando la Luna assume la sua massima o la sua minima declinazione v'è il pericolo che scompaiano apparentemente dal cielo (per un'eclisse) l'astro del giorno o quello delle notti.
I Thom hanno pensato che gli antichi popoli megalitici si fossero accorti di questa coincidenza e che proprio per prevedere le eclissi avessero istituito delle accurate osservazioni della posizione che assume la Luna alla sua levata o al suo tramonto. La massima o la minima declinazione dell'astro fissa, per un dato luogo, i punti della sua levata e del suo tramonto; osservando quindi ove sorge esattamente o tramonta il centro della Luna è possibile anche, in qualche caso, prevedere l'avvicinarsi del momento "pericoloso".
Per poter fare simili osservazioni, cioè per notare uno spostamento del centro della Luna di pochi primi, è necessario disporre di allineamenti molto lunghi; quale più bella mira allora del Grand Menhir che poteva essere visto da molto lontano? Ecco dunque l'idea dei Thom: da certi particolari luoghi della baia di Quiberon era possibile osservare il Grand Menhir stagliarsi sul centro esatto della Luna al sua sorgere e tramontare in quei momenti particolari. L'osservazione perciò consentiva la previsione dei periodi infausti nei quali poteva manifestarsi una eclisse.
Le ricerche dei Thom hanno consentito di individuare diversi luoghi, i quali spesso sono lontani anche qualche decina di chilometri dalla mira centrale
. In molti di questi, purtroppo, vi sono scarse testimonianze archeologiche che potrebbero provare l'ipotesi, mentre in altri si è trovato qualche monumento megalitico. Uno di questi luoghi particolari d'osservazione era, secondo i Thom, il cumulo di Le Moustoir che si trova a nord di Carnac; si tratta di una collinetta artificiale che copre una tomba. Dalla sua cima si poteva osservare il lontano Grand Menhir proiettarsi, in quei momenti infausti, sul centro della Luna al suo sorgere. Per curiosità vogliamo ricordare che di fronte al tumulo di Le Moustoir vi è un menhir la cui posizione è tale che la linea congiungente il centro del tumulo con la pietra fitta punta ove tramonta il Sole al solstizio invernale.
Il grande osservatorio lunare che fa centro sul Grand Menhir Brisé era stato preceduto, secondo Thom, da un altro osservatorio, più piccolo ma dello stesso tipo che ha costituito un vero e proprio complesso pilota. La mira centrale era rappresentata in questo caso del grande menhir di Le Manio. A poche centinaia di metri a nord di Kerlescan si trova infatti un curioso grande rettangolo di pietre e più oltre un grosso menhir che è alto quasi sei metri; è Le Manio, uno dei più interessanti rappresentanti di queste particolari pietre. Ebbene questo menhir doveva servire, secondo la teoria di Thom, come mira per l'osservazione dei fenomeni sopra accennati. Cinque dovevano essere i luoghi dai quali si faceva l'osservazione; uno di essi doveva trovarsi proprio sulla pietra fitta che è posta vicino alla estremità ovest dell'allineamento di Le Menec; gli altri sono pure stati individuati dai ricercatori inglesi.
Ma non basta; la teoria dei Thom prevede anche il fatto che per stabilire con esattezza i giorni infausti delle eclissi, era necessario interpolare i dati di osservazione. É noto infatti che difficilmente la Luna raggiunge la sua massima o la sua minima declinazione proprio al momento in cui sorge o tramonta in un dato luogo. Per poter individuare allora il momento esatto è necessario eseguire una interpolazione. Per questa operazione, in verità assai complessa, i Thom hanno trovato che i popoli megalitici utilizzavano i ventagli di pietre. Quello di Kerlescan, per esempio, ed un altro che si trova a Petit Menec potevano servire alla bisogna.

Questa dei Thom è una teoria assai sofisticata, difficile da credere che sia stata applicata veramente dai megalitici. Per giungere a certe sofisticazioni nelle osservazioni è necessario non solo possedere una mentalità di tipo scientifico, mai riscontrata per altre vie nella preistoria, ma è necessario anche poter registrare le varie osservazioni, molto accurate, in modo da poterle poi discutere.
Potevano far tutto questo i megalitici? In archeoastronomia, come in tutte le scienze, è necessario procedere con estrema prudenza; troppi sono stati gli errori commessi nel passato. Il metodo scientifico richiede sì fantasia per giudare e interpretare i vari dati d'osservazione, ma questa deve essere sempre temperata dalle condizioni al contorno, vale a dire, in questo caso, anche dall'apporto di altre discipline che possono controllare le varie ipotesi di lavoro.
Mentre gli orientamenti di tipo solare possono avere una interpretazione confortata in qualche modo anche da altri documenti archeologici, storici ed etnografici, quelli di tipo lunare dovrebbero essere considerati invece con molta più prudenza non esistendo finora documentazioni sicure sulla loro utilizzazione nella preistoria.
A parte queste considerazioni di tipo scientifico resta il fatto che i monumenti megalitici della Bretagna rappresentano una delle maggiori opere della preistoria europea
, degni di stare alla pari con i grandi complessi architettonici creati dalle culture cosidette superiori.

GLOSSARIO

Cromlech.
 

É un monumento preistorico di età neolitica (III-II millennio a.C.) piuttosto diffuso nei paesi dell'Europa settentrionale: un circolo di grossi massi conficcati nel suolo. A volte è costituito da più circoli concentrici che possono essere protetti tutt'attorno da un terrapieno o da un fossato. Spesso dal centro del cromlech si dipartono allineamenti di pietre che ne segnano le vie d'accesso rituali. Famoso è il cromlech di Stonehenge, in Gran Bretagna.


Dolmen.

Monumento funebre d'età preistorica diffuso in tutta l'Europa, dal Mediterraneo ai Paesi Scandinavi, costituito da quattro lastroni di pietra confitti nel suolo a formare un parallelepipedo e sovrastati da una quinta lastra orizzontale che chiude la costruzione. All'interno venivano posti il corpo del defunto e numerosi arredi funebri. Il dolmen può presentare varianti complesse (in genere, quelli di epoche più antiche) come l'essere ricoperto da un tumulo di terra, l'essere circondato da circoli di pietre. Si dicono "a corridoio" quelli a cui si accede attraverso un cunicolo, delimitato da lastroni, che poi si allarga in una o più camere funerarie.


Menhir.


Il vocabolo deriva (come anche cromlech e dolmen, del resto) da termini dialettali bretoni. In questo caso il significato è "pietra lunga" essendo il menhir un masso di forma cilindrica, molto lungo rispetto alla larghezza, che veniva infisso nel terreno. La pietra poteva essere grezza, oppure rozzamente lavorata in modo da raffigurare figure umane stilizzate. Molto diffuso in tutta Europa.


Megaliti.


Con questo termine, che deriva dal greco megas lithos e che significa "grosse pietre", si indicano generalmente i massi e i lastroni di pietra che costituivano gli elementi costruttivi di monumenti eneolitici come dolmen, cromlech e menhir.

(tratto da un articolo di Giuliano Romano; L'Astronomia, n° 66, maggio 1987).

 

Leggi anche:

>> La vita di una stella

>> Un delicato nastro di gas colorati galleggia leggero nella nostra Galassia

>> Il bolide e la Via Lattea

>> Simulazione della catastrofica caduta di un asteroide sulla Terra (filmato)

>> Il misterioso "evento Tunguska"

>> A che velocità cade un meteorite?

>> Alcune spettacolari meteoriti cadute sulla Terra. Alcuni dicono che hanno portato la vita, altri che porteranno la morte. Per adesso godetevi il filma

>> Tutte le teorie sull'estinzione dei dinosauri, gli esseri viventi più grandi (ma non sempre) e più affascinanti del nostro pianeta.

>> Le profezie della fine del mondo. Ce ne sono tante che se dovessero essere tutte vere ci sarebbe l'imbarazzo della scelta!

>> Le stelle giganti di Omega Centauri (immagine)

>> 18 miliardi di volte più massiccio del nostro Sole. Scoperto il più grande buco nero dell'Universo.

Vuoi avere rapporti sessuali con un robot?

Alcuni mesi fa l'esperto di intelligenze artificiali David Levy disse che entro il 2050 sarebbe stato possibile, grazie al progresso della robotica, avere rapporti sentimentali e sessuali con i robot.

A sostegno di questa ipotesi sono intervenuti anche alcuni psicologi che hanno analizzato alcuni motivi di base per cui le persone si innamorano. Secondo loro la maggior parte di questi motivi sono applicabili anche ad un rapporto umano-robot. Ad esempio uno dei motivi è che le due persone che si innamorano sono simili nella personalità e nel livello culturale. Questo potrebbe essere programmabile.

Si dice spesso che il denaro non può comprare l'amore, ma nel caso dell'amore con i robot, sembrerebbe di sì. Ma siamo sicuri che sarebbe davvero amore? Oppure solo la proiezione del sogno di un partner ideale, che non vuole mai nulla in cambio?

Immaginate l'acquisto di un robot per "amore e sesso", presso una grande catena di negozi di elettrodomestici. I robot avrebbero un aspetto fisico personalizzabile, così molti lo vorrebbero con la faccia e il corpo della star dello spettacolo che li fa arrapare...

Nei prossimi decenni ci aspetta una nuova prospettiva nel concepire l'amore e il sesso? Non lo sappiamo. Sappiamo però che ogni volta certe "rivoluzioni" sono guardate con sospetto e con timore, però le paure non hanno mai fermato certi cambiamenti della società.

Prepariamoci quindi a vedere cose che non ci eravamo nemmeno immaginati...

Voi cosa immaginate che potrebbe succedere?

 

Leggi anche:

>> La fantascienza, oggi.

>> Il Kamasutra di Terminator! (immagini)

>> Breve storia dell'Intelligenza Artificiale

>> Un robot modulare che si riassembla dopo essere stato preso a calci! (filmato)

>> Computer con emozioni

>> Sesso e matrimonio con i robots. Sarà un bene o un male per l'umanità?

>> Missioni umane su Marte? No grazie, meglio i robot o i satelliti intelligenti.

>> I grandi autori di fantascienza: Isaac Asimov, l'inventore del termine "robotica".

Mi volete lasciare in pace?

Ho scovato su internet questa foto e l'ho trovata emblematica. Io spero per noi italiani che non finiamo nella stessa situazione dell'immagine e che non vengano a toglierci il cibo direttamente dalla bocca!

Ma spesso le speranze vengono disattese...

 

(Fonte)

 

Leggi anche:

>> Immagini surreali

>> Il cielo, visto dall'alto... (immagini)

>> Illustrazioni digitali di genere horror di ragazze adolescenti

>> Le fotografie che hanno fatto la storia ricostruite con il Lego

>> Questo pianista ha davvero il fuoco della passione musicale (immagine)

>> Istanti congelati nel tempo (immagini)

>> Un lampadario realizzato con i bastoncini di plastica del caffè (immagini)

>> Cara, ritardo un po' per pranzo... (immagine)

>> La vera differenza tra uomini e donne (immagine)

>> Ma voi lo fareste ciò che ha fatto questo fotografo? (immagini)

>> Guardatevi questi gattini che si muovono al ritmo della musica

>> Nuotare a dorso di cavallo è così romantico! (immagine)

>> I 10 peggiori loghi del mondo (immagini)

>> Filmato accelerato di centinaia di mongolfiere

>> Il tramonto, il fulmine e l'arcobaleno (immagini)

>> La montagna che si vede in questa foto è un miraggio.

Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.

Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...