sabato 19 settembre 2009

Un impianto eolico galleggiante in Norvegia

 

La StatoilHydro è una azienda norvegese che si occupa di energie alternative e non solo, dato che Statoil è il gruppo petroliere dello stato norvegese. In questo servizio viene illustrata la costruzione, di fronte alle coste della città di Stavanger, di un impianto eolico galleggiante. Osserviamo la costruzione ed ascoltiamo le dichiarazioni di Alexandra B. Gjørv, capo di New Energy, StatoilHydro.

_____________________________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> I vantaggi delle turbine eoliche ad asse verticale

>> Turbina eolica che esplode!

>> Una turbina eolica fai da te ricavata da un ruota di bicicletta!

>> Il potere del vento. Minieolico: generatore eolico ad asse orizzontale autocostruito.

>> Come costruire una turbina eolica con semplici mezzi

>> Un impianto eolico domestico che si può installare sulla terrazza

>> Eolico fai da te dalla A alla Z. Il video del processo di autocostruzione di una turbina eolica

>> Turbina eolica ad asse verticale: come costruirne una con semplici mezzi e costi bassissimi

>> Impianto eolico domestico in azione

>> Energia eolica fai da te

>> Turbina eolica ad asse verticale costruita con semplici mezzi (video)

>> Turbina eolica nel giardino di casa

>> Una turbina eolica in casa con un alternatore di un’automobile!

Ai confini del Gruppo Locale di galassie: NGC 3621

 

Ai confini del Gruppo Locale di galassie troviamo NGC 3621, alla distanza di 22 milioni di anni luce. Questa bella galassia è visibile nella costellazione australe dell’Idra. Si tratta di una meravigliosa galassia a spirale in cui possiamo ammirare zone oscure dovute a poveri e gas interstellari frammiste ad ampie e brillanti zone di intensa formazione stellare. Per gli astronomi, però, questa non è una galassia a spirale qualsiasi, perché alcune delle sue stelle più brillanti sono state usate come “candele standard” per stimare le distanze extragalattiche e la scala di dimensioni dell’Universo.

Questa immagine mostra le sottili ed estese braccia a spirale di NGC 3621 e abbraccia una estensione di ben 100000 anni luce. Le stelle più brillanti visibili nel campo visuale appartengono alla nostra galassia e quindi sono enormemente più vicine di NGC 3621.

(clicca sull’immagine per vederla ingrandita)

______________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> Ecco il bolide filmato a Ferrara il 20 giugno 2009

>> Nuove immagini di Tritone, la maggiore delle lune di Nettuno

>> L’hamburger di Gomez. Una nebulosa proto-planetaria davvero particolare

>> Impatto su Giove il 19 luglio 2009

>> Le due lune del 27 agosto

>> Eclissi totale di Sole del 22 luglio 2009, vista da Anji (Cina)

>> Il 400° anniversario del telescopio di Galileo Galilei

>> Fotografia di Giove

>> La Luna e Giove con il mio telescopio Newton da 150 mm

>> Filmato di stelle cadenti dello sciame delle Perseidi

>> Una notte sotto le stelle a Linera (CT). 10 agosto 2009

>> Keplero spia il suo primo esopianeta

>> I 10 telescopi che hanno cambiato la nostra visione dell’Universo

>> Un modello in scala del Sistema Solare

venerdì 18 settembre 2009

Pitagora e la Scuola pitagorica

 

È in Grecia nel V secolo a.C. che la geometria diventa una disciplina vera e propria; successivamente, con la nascita delle prime scuole matematiche, essa acquista definitivamente il suo importante ruolo nella matematica.
Fra le scuole matematiche, la più importante è la Scuola pitagorica, fondata da Pitagora, uno dei massimi matematici e filosofi dell'antichità.

La figura e la vita di Pitagora sono avvolte nella leggenda e nel mistero. La leggenda dice che fosse figlio del dio Apollo, di certo si sa che nacque a Samo, un'isola della Grecia, probabilmente nel 570 a.C.
Da giovane compì lunghi viaggi in Oriente, dove apprese nuove conoscenze sulle scienze, sui misteri delle religioni e sulla filosofia.
Ritornato a Samo fu costretto, forse dal tiranno Policrate, a lasciare definitivamente la sua patria e, intorno ai quarant'anni, si trasferì nella fiorente Magna Grecia, a Crotone in Calabria.

Busto di Pitagora
Busto di Pitagora, bronzo, copia romana di un originale greco del IV secolo a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.


È qui che fondò la famosa Scuola pitagorica, che ebbe un notevole peso sullo sviluppo politico-sociale della città. Alla fine del secolo fu però costretto a fuggire a Metaponto, dove morì verso il 500 a.C.

Intorno a Pitagora e alla sua scuola, dove si insegnava matematica, ma anche filosofia, musica, astronomia ecc., nacquero parecchie leggende che esaltavano il carattere filosofico, religioso e scientifico del suo fondatore e rendevano ancora più misteriosa l'attività della scuola stessa. La Scuola pitagorica funzionava sulla base di regolamenti molto rigorosi che esigevano dagli allievi, fra l'altro, un lungo periodo di tirocinio prima dell'ammissione e il più rigoroso segreto su quanto veniva scoperto.

Pitagora insegna
Pitagora insegna a una classe di studenti. Illustrazione da Le Metamorfosi di Ovidio.


Parecchie sono le scoperte della Scuola pitagorica, anche se il merito veniva sempre attribuito all'illustre maestro.
Per quanto riguarda la geometria in particolare, ai pitagorici sono attribuiti:

•    il teorema sulla somma degli angoli di un triangolo;
•    il famoso "teorema di Pitagora";
•    la risoluzione di parecchi problemi sulle aree;
•    la costruzione dei poliedri regolari.

I pitagorici studiarono con particolare interesse i poligoni e i solidi regolari; pare che il pentagono e la stella pentagonale a cinque punte avessero affascinato talmente Pitagora che li pose a simbolo della sua scuola.

stella a cinque punte

Il grande maestro svolgeva due tipi di lezione, uno per i soli membri della scuola, ai quali spiegava i fondamenti filosofici e le conoscenze matematiche, e l'altro più semplice per tutta la comunità.

Il nucleo fondamentale su cui Pitagora basava la sua "matematica" è il “numero": "i numeri sono il principio di tutte le cose", così recitava la sua dottrina filosofica.

__________________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> Erone, matematico e inventore

>> Nasce la statistica

>> Baratto, monete e mercanti

>> I numeri negativi: finti e assurdi

>> La scoperta dei numeri irrazionali

>> La formula di Erone

>> Matematica: prodotti notevoli

>> La Teoria delle Stringhe (video documentario)

>> Definizione di seno e coseno di un angolo (video lezione)

>> Il principio di Archimede

>> Moto armonico

>> E = mc²: la formula fisica più famosa della storia

>> Matrici e determinanti

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

Halo 3 ODST. Ecco il Live Action Trailer

 

Il 22 settembre 2009 è programmata l’uscita di Halo 3 ODST (Orbital Drop Shock Trooper). Si tratta di una espansione del già famosissimo gioco Halo 3. In questo filmato possiamo vedere il Live Action Trailer di questa espansione e, senza ombra di dubbio, gli appassionati si troveranno di fronte a qualcosa di molto bello. Uscirà in esclusiva per l’XBOX 360.

_____________________________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

Technorati Tag: ,,

 

Leggi anche:

>> Birra fatta in casa (video)

>> I meravigliosi fondali marini a Busuanga

>> Il Pendolo Zen: un simpatico soprammobile.

>> Un fulmine colpisce un albero

>> I samurai (video documentario)

>> I movimenti della Terra. La spiegazione dell’alternarsi delle stagioni (video)

>> Le meraviglie degli abissi marini

>> Assassin’s Creed 2 – Ecco il gameplay trailer

>> Record del mondo dei 100 metri. Usain Bolt: 9,58 secondi! (video della gara)

>> Le tette? Interessante esperimento di viral marketing (video)

>> Tecniche di combattimento

>> Valentino Rossi contro Jorge Lorenzo - Catalunya 2009

>> Coca Cola contro Pepsi. La battaglia per la cola. (video documentario)

>> La fabbrica della Ferrari

Erone, matematico e inventore


Con Euclide abbiamo assistito alla nascita della grande Scuola matematica di Alessandria, le cui vicende sono strettamente legate alle sorti del Museo di Alessandria nonché alla storia politico-economica di Alessandria.
La storia della Scuola matematica di Alessandria attraversa due periodi: il primo va dalla fondazione del Museo fino al 30 a.C., anno in cui il Museo venne chiuso per disordini studenteschi a causa dell'occupazione dell'Egitto da parte di Roma, il secondo va dalla riapertura del Museo fino al 641 d.C., quando Alessandria venne invasa dagli Arabi.
Nel suo primo periodo la scuola risentì totalmente della grande influenza del suo fondatore e per vari secoli le sue ricerche furono dirette alla geometria; solo in maniera secondaria la scuola si occupò di astronomia e soltanto in seguito, sotto l'influenza di altre scuole, si interessò anche di ricerche tecniche.
Nacque così la sezione "Scuola di meccanica", nella quale insegnò uno dei più famosi matematici del I secolo a.C., Erone.
Erone si occupò con grande genialità di questioni geodetiche e di ricerche fisiche e tecniche che ne fecero, oltre che un matematico, anche un inventore.
Legate al suo interesse per la matematica sono le opere Metrica, Definizioni dei termini geometrici, la sua opera più significativa dove sottopone ad un attento e critico esame le antiche definizioni, e il Traguardo.
In quest'ultima opera è esposto il suo più famoso risultato geometrico, la formula di Erone, per il calcolo dell'area di un triangolo conoscendo la misura dei suoi lati.

Organo da altare ad energia eolica
Organo da altare azionato dall’energia eolica che fa ruotare le pale di un piccolo mulino.


La fama di Erone è legata anche a una serie di invenzioni meccaniche, che suscitarono la meraviglia e l'interesse dei suoi contemporanei.
I più noti dispositivi da lui creati furono l'eliopila, un organo azionato da un piccolo mulino, il podometro, una specie di tassametro per veicoli, e un congegno per l'apertura delle porte di un tempio che funzionava con l'accensione del fuoco sull'altare.

Eliopila
L'eliopila, il precursore della turbina a vapore.

__________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> Nasce la statistica

>> Baratto, monete e mercanti

>> I numeri negativi: finti e assurdi

>> La scoperta dei numeri irrazionali

>> La formula di Erone

>> La parabola: esercizio guidato di matematica

>> Matematica: prodotti notevoli

>> La Teoria delle Stringhe (video documentario)

>> Definizione di seno e coseno di un angolo (video lezione)

>> Il principio di Archimede

>> Moto armonico

>> E = mc²: la formula fisica più famosa della storia

>> Matrici e determinanti

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

Nasce la statistica

 

La statistica, o meglio, i primi rilevamenti di dati statistici risalgono a tempi abbastanza lontani e sono legati alla naturale esigenza dell'uomo di catalogare tutto quanto lo circonda, per potere avere del mondo circostante una conoscenza più scientifica che meglio lo aiuti a risolvere i principali bisogni della sua vita.

I primi rilevamenti statistici vennero effettuati infatti per scopi commerciali, fiscali, astronomici ecc.
È mediante un'accurata raccolta di dati statistici che gli Egizi, ad esempio, arrivarono a prevedere l'inizio e la fine delle piene del fiume Nilo, riuscendo così a trasformare queste periodiche inondazioni da calamità naturali a fattori di sviluppo economico per l'intero paese.

A Roma, al tempo dei re, la statistica diventò un importante strumento di conoscenza della situazione economica e sociale dei cittadini; nacque infatti il census, il censimento dei cittadini e dei loro beni.
Dal XVI secolo in poi il rilevamento dati acquistò un notevole sviluppo come indagine sugli aspetti e le attività dello Stato, da cui il nome "statistica", e anche sui fenomeni legati all'astronomia.

I matematici se ne occupano a partire dal XVII secolo, quando la statistica venne accostata ai metodi e ai calcoli della probabilità.
Un notevole contributo allo sviluppo della statistica si deve infatti al matematico francese Pierre Simon Laplace (1749-1827) e
al suo trattato sulla probabilità, Thèorie analytique des probabilités.

Le basi della moderna statistica sono però merito del matematico e sociologo belga Adolphe Quetelet (1796-1874) che ne fece un scienza di indagini svolte con procedimenti propri e affiancate da calcoli matematici.
Nel 1885 a Londra nacque l'Istituto Internazionale di Statistica e dal 1926 in Italia l'ISTAT si occupa di indagini statistiche su vari settori della vita sociale, commerciale, finanziaria, politica ecc.

L'epoca attuale vede un'avanzata matematizzazione della statistica e delle sue applicazioni, soprattutto nelle ricerche di mercato, che consistono nel ricercare i fattori che possono ottimizzare i problemi commerciali, industriali, finanziari ecc.

Pierre Simon Laplace
Ritratto di Pierre Simon Laplace.

_________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

Technorati Tag: ,

 

Leggi anche:

>> Baratto, monete e mercanti

>> I numeri negativi: finti e assurdi

>> La scoperta dei numeri irrazionali

>> La formula di Erone

>> La parabola: esercizio guidato di matematica

>> Logica

>> Matematica: prodotti notevoli

>> La Teoria delle Stringhe (video documentario)

>> Definizione di seno e coseno di un angolo (video lezione)

>> Il principio di Archimede

>> Moto armonico

>> E = mc²: la formula fisica più famosa della storia

>> Matrici e determinanti

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

Baratto, monete e mercanti

 


I nostri antenati, inizialmente, traevano dalla natura i prodotti di cui avevano bisogno; quando però le comunità divennero abbastanza grandi, le risorse naturali non furono più sufficienti e nacquero così le primitive forme di "attività commerciale", il cui primo tipo fu il baratto diretto.
Tale attività commerciale consisteva nello scambio diretto di prodotti alimentari o beni di prima necessità. Ciò avveniva nei mercati, luoghi in cui si portava la merce che si intendeva scambiare e dove avveniva lo scambio.
Con l'intensificarsi dei contatti fra le diverse comunità, il baratto diretto divenne però scomodo e si sentì il bisogno di un sistema più stabile e oggettivo di valutazione, fondato su campioni fissi in base ai quali stimare altri valori.
Nacque pian piano l'idea di unità di baratto, un campione fisso in base al quale stimare il valore della merce che si offriva o si cercava.
Le prime unità di baratto furono animali (il bue), gusci di tartaruga, pelli, arnesi di pietra, conchiglie e gioielli; spesso però tale metodo presentava difficoltà di applicazione, specie con il progredire dello sviluppo economico.
Si arrivò così all'uso dei metalli (rame, bronzo e poi oro e argento) trasformati in lingotti, in arnesi o in armi e, quando si riuscì a fondere il metallo in piccoli pezzi, nacque la moneta, con il marchio delle autorità del tempo, che ne garantiva "il giusto peso e la buona lega".

moneta d'argento Metaponto
Moneta d'argento da Metaponto.

 

dracma ateniese
Una dracma ateniese con il simbolo della civetta, l'uccello sacro ad Atena, dea protettrice della città.

 

aes signatum 2
aes signatum


denario d'argento 2
denario d'argento

 

aureo
aureo



Il denaro dei Romani: dalle prime "monete" (aes signatum) alle monete di età repubblicana.
La moneta segnava la nascita del moderno scambio commerciale e, per gli evidenti vantaggi che dava, si diffuse presso tutti i popoli.
Contemporaneamente nacque la figura del mercante che, intorno al XIII-XIV secolo, non era solo la persona dedita al commercio, ma il banchiere, l'armatore, il cambiavalute, l'importatore ed esportatore, l'assicuratore...

bottega medioevale
Interno di una bottega in epoca medioevale.



Matematici del tempo, quali Fibonacci e Luca Pacioli, con le loro opere di carattere pratico e rivolte, in particolare, verso le esigenze tecniche della contabilità, contribuirono alla nascita delle scuole d'abaco, per la formazione dei mercanti.
In queste scuole i futuri mercanti imparavano a far di conto, a risolvere problemi relativi all'attività commerciale, a saper valutare pesi e volumi delle merci, ad operare scambi di monete ecc.
Venivano insegnate proprio quelle discipline che ai nostri giorni corrispondono alla tecnica mercantile e alla matematica finanziaria, due scienze vere e proprie che trattano tutto quello che riguarda il commercio (contratti, documenti contabili, trasporto e consegna merci, modalità di pagamento ecc.) e le attività commerciali in genere (problemi di società, ripartizione utili, rapporti bancari).

Ritratto Luca Pacioli
Ritratto di Luca Pacioli, di Anonimo, Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte.

___________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> I numeri negativi: finti e assurdi

>> La scoperta dei numeri irrazionali

>> La formula di Erone

>> La parabola: esercizio guidato di matematica

>> Logica

>> Matematica: prodotti notevoli

>> La Teoria delle Stringhe (video documentario)

>> Definizione di seno e coseno di un angolo (video lezione)

>> La teoria del caos spiegata in maniera semplice

>> Il principio di Archimede

>> Moto armonico

>> E = mc²: la formula fisica più famosa della storia

>> Matrici e determinanti

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

giovedì 17 settembre 2009

I numeri negativi: finti e assurdi

 


Molto sofferta è la storia dei numeri negativi; infatti, la loro introduzione nell'ambito degli studi matematici non è stata per nulla semplice.
Pensare che i numeri negativi fossero il risultato di un'operazione quantitativamente impossibile, quale togliere da una quantità una quantità più grande, ai nostri antenati risultava infatti un'operazione difficile da accettare.
Ma anche gli stessi matematici ne furono per lungo tempo proprio... diffidenti.
Il primo a parlare di numeri sottrattivi, i nostri numeri negativi, fu Diofanto nel III secolo d.C. Questi numeri però vennero usati solo per indicare... debiti finanziari e nessun matematico di allora ne fece mai cenno.
Bisogna arrivare all'inizio del VII secolo per sentir parlare nuovamente di numeri negativi.
In particolare ne parlano Brahmagupta (600 d.C.), matematico indiano, che nelle sue opere accenna anche alle "regole per operare su di essi come numeri veri e propri", e Al-Khuwarizmi (IX secolo d.C.), matematico arabo.
Si arriva così al Rinascimento; gli studi matematici progrediscono notevolmente, ma i numeri negativi... continuano ad essere snobbati.
Ne parla diffusamente il matematico italiano Gerolamo Cardano in un suo trattato, La grande opera, dove però definisce i numeri positivi numeri veri e i numeri negativi numeri finti.
Nello stesso periodo ne parla il matematico tedesco Michael Stiefel che li definisce numeri assurdi.
Tutta questa diffidenza non permetteva ancora l'ingresso di questi numeri nella matematica "ufficiale".
Furono i grandi matematici del Seicento (fra i quali gli italiani Galileo, Cavalieri, Viviani, i francesi Cartesio, Fermat, Pascal, l'olandese Huygens, gli inglesi Wallis, Newton, e il tedesco Leibniz) che finalmente li introdussero nei loro studi con una trattazione completa e dignità pari a quella dei numeri naturali e razionali.
Con Cartesio, in particolare, i numeri negativi diventano addirittura indispensabili nella rappresentazione dei punti nel piano.

La Grande Opera Gerolamo Cardano
Frontespizio di La Grande Opera di Gerolamo Cardano.

_____________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> La scoperta dei numeri irrazionali

>> La formula di Erone

>> La parabola: esercizio guidato di matematica

>> Logica

>> Matematica: prodotti notevoli

>> La Teoria delle Stringhe (video documentario)

>> Definizione di seno e coseno di un angolo (video lezione)

>> La teoria del caos spiegata in maniera semplice

>> Il principio di Archimede

>> Moto armonico

>> E = mc²: la formula fisica più famosa della storia

>> Matrici e determinanti

>> Forza gravitazionale e forza elettrostatica: analogie e differenze

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

mercoledì 16 settembre 2009

La scoperta dei numeri irrazionali

 


La scoperta dei numeri irrazionali avvenne più di 2500 anni fa ad opera dei pitagorici, studiosi greci della famosa Scuola pitagorica (dal nome del suo fondatore Pitagora), e fu una scoperta che suscitò fra gli stessi studiosi sorpresa e sgomento.
La Scuola pitagorica poneva al centro del suo pensiero il numero, che non rappresentava solo l'espressione di una quantità, ma costituiva "l'elemento dell'Universo". Tutta la realtà fisica si fondava, infatti, sui numeri naturali e sul loro rapporto; questi numeri erano considerati i soli in grado di legare grandezze geometriche e misure.
Per i pitagorici, quindi, ogni misura si poteva esprimere solo con un numero naturale o con il rapporto tra due numeri naturali, cioè un numero razionale.
Questa certezza però crollò miseramente quando gli stessi pitagorici scoprirono che in un quadrato di lato 1, la misura della diagonale non si poteva esprimere con un numero naturale o razionale.
L'applicazione del famoso teorema del loro maestro, il teorema di Pitagora, stabiliva infatti che tale misura era uguale a radice di 2 e i pitagorici furono costretti ad ammettere che non esiste alcun numero naturale il cui quadrato sia uguale a 2.
Si trattava di una scoperta incredibile: la misura di un ente geometrico reale, la diagonale di un quadrato, è costituita da un numero che "non esiste"!
Il carattere scandaloso di questa scoperta fu un durissimo colpo per la matematica pitagorica e per i pitagorici costituì uno dei segreti più gelosamente custoditi.
Non mancò tuttavia un discepolo infedele che osò tradire il segreto rivelandolo ad estranei. Pitagora lo cacciò maledicendolo; il segreto era stato però rotto e il concetto di "irrazionale" uscì dall'ambito della scuola.
Per ricostruire tutto quanto era stato formulato attorno ai numeri e così miseramente crollato, i pitagorici svilupparono allora una teoria che potesse stabilire delle proporzioni tra queste grandezze che però si rifiutarono di definire numeri. Questi strani enti geometrici furono quindi chiamati alogas, ovvero indicibili, inesprimibili.
Si dovettero aspettare quasi 2000 anni perché queste entità entrassero a far parte del mondo dei numeri e perché, ad esempio, il famoso numero il cui quadrato è 2 diventasse il numero irrazionale radice di 2.
È molto recente infatti l'introduzione del calcolo con i numeri irrazionali e la si deve principalmente al matematico tedesco Richard Dedekind (1831-1916) e al matematico russo Georg Cantor (1845-1918).

Georg Cantor
Georg Cantor all'Università di Halle, 1894, BNF, Parigi.

________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> La formula di Erone

>> La parabola: esercizio guidato di matematica

>> Logica

>> Matematica: prodotti notevoli

>> La Teoria delle Stringhe (video documentario)

>> Le frazioni algebriche. Video lezioni di matematica.

>> Definizione di seno e coseno di un angolo (video lezione)

>> La teoria del caos spiegata in maniera semplice

>> Il principio di Archimede

>> Moto armonico

>> E = mc²: la formula fisica più famosa della storia

>> Matrici e determinanti

>> Forza gravitazionale e forza elettrostatica: analogie e differenze

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

Birra fatta in casa (video)

 

birra1

Questa è una interessante video guida per la preparazione della birra artigianale. La birra è una bevanda che appassiona molti italiani e per questo motivo molti hanno provato a produrla in casa. A quanto pare si ottengono anche buoni risultati.

Buona visione e… buona birra :-)

_____________________________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> I meravigliosi fondali marini a Busuanga

>> Il Pendolo Zen: un simpatico soprammobile.

>> Un fulmine colpisce un albero

>> I samurai (video documentario)

>> I movimenti della Terra. La spiegazione dell’alternarsi delle stagioni (video)

>> Le meraviglie degli abissi marini

>> Assassin’s Creed 2 – Ecco il gameplay trailer

>> Deriva dei continenti. Il passato, il presente e il futuro della Terra (video)

>> Record del mondo dei 100 metri. Usain Bolt: 9,58 secondi! (video della gara)

>> Le tette? Interessante esperimento di viral marketing (video)

>> Tecniche di combattimento

>> Valentino Rossi contro Jorge Lorenzo - Catalunya 2009

>> Coca Cola contro Pepsi. La battaglia per la cola. (video documentario)

>> La fabbrica della Ferrari

I meravigliosi fondali marini a Busuanga

 

Durante i mesi estivi abbiamo avuto la fortuna di poter vedere un programma televisivo davvero di ottima qualità: Missione Natura. Si tratta di uno dei pochi programmi televisivi di buona fattura che ci restano, quindi va trattato con la massima cura, come se fosse un animale in via di estinzione! ;-)

In una televisione sempre più piena di veline, bambole vuote e rifattissime, miss italie, politici sgangherati e compagnia bella, stupisce che un documentario simile possa davvero essere mandato in onda a orari ragionevoli. Per fortuna che qualcuno ha avuto il coraggio di farlo e per questo la rete televisiva LA7 merita un applauso. Inoltre sappiamo che gli ascolti sono stati notevoli e questa è la prova che non è vero che gli italiani vogliono guardare solo programmi di intrattenimento oppure ragazze con la sesta misura!

Allora godiamoci questo filmato, tratto da Missione Natura, in cui Vincenzo Venuto ci accompagna ad ammirare i meravigliosi fondali marini di Busuanga.

_________________________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> Il Pendolo Zen: un simpatico soprammobile.

>> Un fulmine colpisce un albero

>> I samurai (video documentario)

>> I movimenti della Terra. La spiegazione dell’alternarsi delle stagioni (video)

>> Le meraviglie degli abissi marini

>> Assassin’s Creed 2 – Ecco il gameplay trailer

>> Gli effetti del fumo. Un inquietante esperimento

>> Deriva dei continenti. Il passato, il presente e il futuro della Terra (video)

>> Record del mondo dei 100 metri. Usain Bolt: 9,58 secondi! (video della gara)

>> Le tette? Interessante esperimento di viral marketing (video)

>> Tecniche di combattimento

>> Valentino Rossi contro Jorge Lorenzo - Catalunya 2009

>> Coca Cola contro Pepsi. La battaglia per la cola. (video documentario)

>> La fabbrica della Ferrari

Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.

Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...