Quali sono le condizioni fisiche che governano la nascita e l'evoluzione dinamica degli ammassi stellari? Era questa la domanda che ronzava in testa a Holger Baumgardt e Pavel Kroupa, ricercatori dell'Argelander Institut für Astronomie dell'Università di Bonn. Una domanda apparentemente banale, ma che ha sempre dato del filo da torcere agli astronomi. Si tratta, infatti, di riuscire a giustificare le differenti tipologie di ammassi stellari che si possono osservare in cielo partendo sostanzialmente dal medesimo processo fisico, vale a dire il collasso gravitazionale di una nube di gas interstellare.
Sappiamo che normalmente le stelle nascono in gruppo, dunque l'evoluzione di ciascuna di esse condiziona pesantemente quella degli oggetti vicini. E questo avviene fin dalla nascita. Quando le prime stelle di un ammasso cominciano a risplendere, infatti, le loro superfici emanano un potentissimo vento stellare costituito da incredibili ondate di particelle cariche e questo energico soffio spazza via il gas residuo presente nella nube. Per farla breve, le stelle che a quel punto sono riuscite ad accumulare materiale sufficiente per innescare le reazioni nel loro nucleo hanno davanti a sé un brillante futuro, mentre per le altre, quelle che non trovano più gas nemmeno a pagarlo, il futuro sarà un po' più malinconico.
Diventa dunque cruciale capire come il gas della nube non accumulato dalle stelle possa influenzare il destino futuro dei membri di un ammasso stellare. Per fare questo i due ricercatori hanno sviluppato un programma per un particolare calcolatore - il GRAPE Computer - in grado di operare mille volte più velocemente di un normale PC. Nonostante la velocità di calcolo, però, ogni simulazione richiede ugualmente alcune settimane di tempo per essere completata.
L'obiettivo principale delle simulazioni era quello di verificare quali potessero essere le condizioni iniziali in grado di assicurare una vita più lunga all'ammasso di stelle. Baumgardt e Kroupa hanno così scoperto che gli ammassi più piccoli vengono molto facilmente distrutti dalla radiazione delle stelle che li compongono, mentre per quelli più massicci le speranze di sopravvivenza sono decisamente più elevate.
Un secondo aspetto emerso dalle simulazioni è che sia gli ammassi più poveri di stelle che quelli decisamente più popolosi come gli ammassi globulari potrebbero avere una medesima origine. "Nell'infanzia dell'universo - sottolinea Kroupa - non si formarono solamente gli ammassi globulari, ma ci fu senz'altro posto anche per qualche ammasso di minori dimensioni. Tocca agli astrofisici trovare ciò che rimane di essi."
Indubbiamente una bella sfida, vedremo se qualcuno la raccoglierà.
(Fonte: Coelum).
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento!