
In particolare Freud riteneva che il sogno fosse l'appagamento, in chiave spesso simbolica, di un desiderio sessuale represso nella vita diurna. Dopo Freud, molti si sono occupati del fenomeno del sogno. Contributi originali sono stati portati nel 1952 da Ronald Fairbairn, per il quale il sogno sarebbe un fenomeno schizoide, da interpretare alla luce della teoria degli oggetti parziali della Klein, ponendo l'accento sull'aspetto simbiotico della personalità.
Bonime nel 1962 propone una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l'accento sull'aspetto comportamentale sociale della personalità.
Ecco alcune proposte per l'interpretazione dei sogni:
1) Un guardiano del sonno, poiché difenderebbe il sonno dagli stimoli sensoriali.
2) Una specie di esercizio cerebrale a vuoto, utile alla fisiologia neurale.
3) Un’autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa in forma simbolica (Carl Gustav Jung)
Negli ultimi decenni, inoltre, si è imposta all'attenzione di molti un aspetto peculiare dei sogni: il cosidetto sogno lucido. Un sogno lucido (lucid dream) è un'esperienza onirica durante la quale il sognatore (detto oneironauta) prende coscienza del fatto di stare sognando. Questo gli permette di avere una percezione cosciente del suo mondo onirico e, con la pratica, di esplorarlo e modificarlo a piacere. Stephen LaBerge, scienziato all'università di Stanford e fondatore del Lucidity Institute, un centro di ricerca sul fenomeno dei sogni lucidi, descrive l'esperienza come "il sognare sapendo di stare sognando".
I sogni lucidi sono argomento di interesse per una larga cerchia di gruppi tra cui psicologi, aderenti alla cultura new age, occultisti e artisti. Inoltre, secondo LaBerge, l'esperienza dei sogni lucidi può essere d'aiuto negli ambiti più disparati, come il Problem solving, lo sviluppo della creatività, il rafforzamento dell'autostima, la capacità di affrontare paure e inibizioni e, più in generale, il raggiungimento di un senso di liberazione e armonia nella propria vita.
Leggi gli altri articoli di questo blog.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento!