domenica 3 luglio 2011

La vita di Galileo Galilei

Tempo fa avevo pubblicato in questo stesso blog un profilo biografico di Galileo Galilei, in questo post mi ripeto e vi propongo stavolta un corposo documentario sulla vita di Galileo Galilei, unito ad una brevissima biografia per coloro che cercano solo notizie essenziali sul grande scienziato pisano. Il filmato ha una durata di oltre 1 ora e 53 minuti, quindi è da guardare mettendosi comodi sulla poltrona davanti al computer Sorriso.

Buona visione del filmato.

Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo e letterato, nato a Pisa nel 1564, Galileo era anche un’eccellente costruttore di strumenti scientifici. Fu il padre del nuovo metodo sperimentale, fondatore della metodologia induttiva e teorico dell’applicazione delle leggi della matematica allo studio della natura.

Si dedicò a indagini matematiche e fisiche: sono passate alla storia le sue esperienze sul moto dei gravi e sul moto del pendolo, oltre a molte importanti scoperte astronomiche. Galileo insegnò all’università di Pisa (1589-92) e poi di Padova (1592-1610), dove rimase per 18 anni grazie all’ambiente stimolante e alla libertà di pensiero concessa dal governo della Serenissima Repubblica di Venezia.

Il primo evento che portò il giovane Galileo a guardare il cielo fu una cometa che vide nel 1577 da Firenze. Dopo essersi accostato alle teorie eliocentriche sostenute da Copernico, contestò la tesi aristotelica dell’incorruttibilità dei cieli appoggiandosi all’apparizione di una supernova nel 1604: la comparsa di una nuova stella nei cieli fu interpretata come una conferma che le cosiddette stelle fisse non sono affatto immobili e che la materia celeste non è immutabile; la sua dichiarazione pubblica andò incontro a violente critiche degli ambienti religiosi più ligi alla tradizione.

Galilei inventò e perfezionò importanti strumenti di indagine, come il telescopio grazie al quale poté osservare la superficie lunare (che non si mostrava affatto liscia e uniforme ma profondamente increspata), quattro dei satelliti di Giove, che battezzò “Medicea sidera”, cioè “stelle medicee” e la natura stellare della Via Lattea. Di queste scoperte diede notizia nell’opera Sidereus Nuncius, del 1610, che faceva crollare la teoria aristotelica della perfezione dei corpi celesti e che dimostrava la correttezza del sistema eliocentrico.

L’importanza di queste osservazioni provocò vivacissime polemiche e accrebbe enormemente la fama di Galilei: Cosimo II, cui erano stati dedicati i satelliti di Giove, lo chiamò a Firenze nominandolo “primario matematico e filosofo” del Granducato di Toscana. Qui Galilei osservò le macchie solari, le anomalie di Saturno (in realtà si trattava dei suoi anelli, ma il suo strumento non era in grado di vederli in maniera netta) e le fasi di Venere.

Entrato in contrasto con i sostenitori della tradizione che si rifaceva ad Aristotele, per aver difeso la teoria di Copernico nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), subì due processi per eresia da parte del Sant’Uffizio (1616-33) e la condanna al carcere, che dopo l’abiura gli venne commutata in quella dell’isolamento, trascorso prima a Siena e poi nella villa di Arcetri, dove continuò a lavorare, malato e cieco, fino alla morte, avvenuta nel 1642. La riabilitazione di Galileo e il riconoscimento dell’errore compiuto dalla Chiesa avvenne nel 1992, per volontà di papa Giovanni Paolo II.

A Galileo è stata dedicata anche una sonda spaziale, che ha permesso di aumentare notevolmente la conoscenza del nostro Sistema Solare.


2 commenti:

  1. Peccato che oggi io non abbia il tempo necessario... però posso sempre salvarmi il link ;-)

    E.

    RispondiElimina

Lascia un tuo commento!

Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.

Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...