lunedì 5 novembre 2007

La spiegazione scientifica della fortuna (o della sfortuna). Perché alcuni sono molto più fortunati di altri?

Gli antichi dicevano: faber est suae quisque fortunae. Ognuno è artefice del proprio destino. La maggior parte di noi non crede a questa antica massima. La propria sorte sembra invece sotto il controllo di eventualità capricciose e a volte persino malevole. In realtà sono numerose le persone che cercano di controllare la buona sorte facendo uso di atteggiamenti scaramantici per allontanare il più temuto dei mali: la sfortuna. Indossiamo amuleti e corni per attirare la buona sorte, evitiamo di rovesciare il sale per non allontanarla. Alcuni ci credono, altri ci ridono. Eppure, considerando l'esistenza dei nostri conoscenti, sembra proprio vero che alcune persone siano sempre baciate dal destino, mentre altre sono tormentate dai rovesci della malasorte.

Ma come si può spiegare che alcuni sono più fortunati di altri?

Alcuni anni fa, Richard Wiseman, uno psicologo dell'Università inglese dell'Hertfordshire, organizzò una serie di esperimenti molto interessanti.

Utilizzando 400 persone, dai 18 agli 84 anni, una metà dei quali si riteneva molto fortunata e l'altra metà molto sfortunata, Wiseman decise allora di capire se non è il modo in cui noi affrontiamo e reagiamo alle esperienze della vita a renderci fortunati o meno. Ad esempio, non sarà che chi è nato con la camicia sa cogliere le occasioni favorevoli quando gli si presentano, mentre altri se le fanno banalmente sfuggire, tutti tesi solo a ciò che hanno in mente?

In un primo esperimento fece sfogliare una rivista ai soggetti, dicendo di contare quante fotografie vi comparivano. Ebbene, la maggioranza del gruppo degli "sfortunati" contò le immagini e restituì la rivista mediamente dopo due minuti. Invece la maggioranza dei "fortunati" si accorse che a pagina due una nota diceva chiaramente "Non contate oltre: questa rivista contiene 43 immagini", e che un'altra nota a metà della rivista - grande quanto la pagina - offriva "250 sterline se riferite di avere visto questa pagina".

E ancora: non sarà che gli sfortunati vedono "il bicchiere mezzo vuoto", mentre i fortunati "mezzo pieno"? Wiseman chiese ai soggetti di immaginare di essere stati testimoni di una rapina a mano armata, durante la quale sarebbero stati lievemente feriti a un braccio. I commenti degli "sfortunati" a questo episodio immaginario erano tutti negativi ("proprio a me doveva capitare, potevo rimetterci la vita"); invece, i "fortunati" sapevano ragionare in modo controfattuale, vedendo anche in questa circostanza un lato buono ("me la sono cavata bene, ho avuto solo un graffio... e forse verrò anche intervistato dalla TV").

I fattori importanti che Wiseman ha individuato nei "baciati dal destino" sono: sfruttare le occasioni favorevoli, cambiare le proprie abitudini, ascoltare di più il proprio intuito, pensare che le cose sarebbero potute andare peggio, anziché lamentarsi perché non sono andate meglio; guardare il futuro con ottimismo.

Wiseman non si è fermato solo allo studio della fortuna ma ha anche creato una sorta di "Scuola della Fortuna" in cui ha spiegato agli "sfortunati" perché essi erano tali. I risultati sono stati incredibili: l'ottanta per cento di questi strani studenti ha cambiato il proprio atteggiamento e ora ritengono che il destino sorrida loro.

Ecco l'indirizzo del suo libro "The Luck Factor" in cui ha spiegato tutti i suoi studi sulla fortuna.

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un tuo commento!

Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.

Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...