giovedì 3 maggio 2012

Celle solari che si possono dipingere sulla plastica!

Potete immaginare delle celle solari che stanno dentro un barattolo invece di stare un ingombrante pannello solare e che si possono dipingere su una superficie di plastica? Lo so, lo potete immaginare benissimo, tanto voi che seguite costantemente i progressi della tecnologia ormai siete abituati a tutto e avrete già capito che qualcuno sta sviluppando proprio questo tipo di tecnologia.

Vi racconto come stanno andando le cose. Alcuni ricercatori della University of Southern California stanno sviluppando un nuovo tipo di cella solare basata su nanocristalli talmente piccoli che 250 miliardi di essi potrebbero stare comodamente in un’area equivalente a quella della punta di uno spillo. Ma è proprio grazie alla piccola dimensione di questi nanocristalli che è possibile ricavarne un inchiostro da stendere o stampare su superfici lisce.

Questa scoperta è importante perché potrebbe aprire la strada a celle solari che possono essere stampate su plastica anziché su vetro e che hanno quindi anche il vantaggio di poter essere piegate e sagomate molto facilmente per adattarsi a qualunque situazione.

celle solari liquide

Le celle solari a nanocristalli liquidi hanno il vantaggio di essere più economiche delle classiche celle solari al silicio che vengono utilizzate nella stragrande maggioranza dei pannelli solari in commercio, ma non hanno altrettanta efficienza nel convertire la luce solare in energia elettrica. In passato si era tentato di realizzare in questo modo le celle solari, ma le difficoltà legate alla scarsa efficienza erano risultate insuperabili. I nanocristalli non riuscivano a fare scorrere la corrente elettrica tra loro. Gli scienziati della University of Southern California sono riusciti ad ovviare all’inconveniente realizzando un “legante” sintetico che costruisce dei piccoli “ponti” che collegano tra loro i nanocristalli aumentando così la conducibilità elettrica.

Il difetto decisivo per questa tecnologia nascente è il fatto che il rivestimento superficiale dei nanocristalli è composta da seleniuro di cadmio, un semiconduttore che risulta impossibile da immettere sul mercato a causa della sua tossicità. Anche se questo problema ferma in partenza la commerciabilità delle “vernici” per fare celle solari, non ferma certo la creatività dei ricercatori. C’è già qualcuno che sta cercando di studiare nanocristalli con rivestimento che non contiene cadmio


martedì 1 maggio 2012

Esplorazione del Sistema Solare

Il Sistema Solare si può esplorare anche dal balcone di casa, basta avere un piccolo telescopio e una fotocamera digitale per le “foto ricordo”. Ovviamente non sarà possibile compiere una esplorazione completa, ma un bel giretto lo si potrà fare lo stesso.

A Pedara (CT) la sera del 30 aprile 2012 c’era un bel cielo con un buon seeing e ho portato fuori in balcone il telescopio per fare qualche “foto ricordo”. Ecco cosa sono riuscito a riprendere in questo mio piccolo viaggio.

LUNA

platone 3 prova

Cratere Platone (da confrontare con la foto fatta l’1 aprile 2012). Si tratta di un bellissimo cratere con un’età di 3,84 miliardi di anni. Dopo l’impatto del corpo che l’ha formato si è riempito di lava e per questo motivo il fondo è così piatto. Ha un diametro di 109 chilometri.

 

Archimedes

Cratere Archimedes (in basso a destra). Altro stupendo cratere da impatto con un diametro di circa 83 chilometri. Si nota il fondo piatto con lievi chiaroscuri.

 

cratere prova 2

Cratere Copernico. E’ un cratere dall’aspetto spettacolare e sembra che sia molto “giovane” rispetto ad altri famosi crateri lunari. Infatti ha un’età stimata di circa 800 milioni di anni. Sembra che il corpo che l’ha formato si sia letteralmente “spappolato” contro la superficie lunare e i materiali siano stati proiettati a formate un’ampia raggiera. Il bordo interno è ampiamente terrazzato e si notano bene anche alcuni picchi centrali.

 

Marte 30 aprile 2012

Marte. Cosa dire del pianeta rosso? E’ sempre una grande emozione riuscire a cogliere anche solo qualche tenue particolare sulla sua superficie.

 

Saturno prova

Saturno. Il pianeta con gli anelli non ha bisogno di commenti. E’ forse il pianeta più spettacolare che si riesce a vedere con un piccolo telescopio. Fotografarlo anche con modesti mezzi regala sempre qualche piccola soddisfazione.

Per il momento questo piccolo viaggio nel Sistema Solare si ferma qui, ma lo riprenderò volentieri quando sarò diventato un po’ più esperto nell’arte della fotografia astronomica.

Tutte le foto mostrate in questo post sono state realizzate il 30 aprile 2012 con telescopio Celestron CPC 800, fotocamera digitale Casio Exilim EX-Z1050, proiezione con oculare ortoscopico 5 mm e 9 mm (solo per Saturno). Seeing buono.


domenica 29 aprile 2012

Miniere nello spazio

Qualche anno fa ci pensava la NASA su come sfruttare gli asteroidi. L’obiettivo era comprendere la loro origine per capire meglio anche l’origine del Sistema Solare e quindi del nostro pianeta. Poi è arrivata la crisi economica e una banda di miliardari, tra loro anche il regista del film Titanic, hanno un’idea ben diversa: gli asteroidi possono essere delle miniere. L’idea non è nuova ed è, se non sbaglio, presa in prestito dalla fantascienza. Questa idea potrà diventare realtà? Ancora non si sa, ma il futuro porta sempre novità impreviste.

fascia degli asteroidi

Come prima cosa, però, sarebbe interessante sapere cosa ci può essere di prezioso negli asteroidi. Oro, platino, palladio e forse molto altro, sono sicuramente presenti in alcuni asteroidi e questo potrebbe essere già un buon motivo per aprirci delle miniere. L’avventura che appare assurda viene presentata come possibile dai fondatori della prima compagnia mineraria spaziale della storia, la Planetary Resources, con sede a Seattle. Si tratta di imprenditori privati di grande successo che nel loro campo sono stati tutti dei visionari, ad esempio il cofondatore di Google, Larry Page, ed Eric Schmidt, uno dei suoi manager. Poi c’è il regista del film Avatar e di Titanic, James Cameron, quello che poche settimane fa è sceso nelle profondità del mare nella Fossa delle Marianne. Sono proprio questi “miliardari” che annunciano che sarebbe uno spreco lasciare certe immense ricchezze nello spazio e che bisognerebbe sfruttarle a favore dell’Umanità.

Il progetto inizialmente prevede il lancio, entro due anni, di piccoli telescopi spaziali per individuare gli asteroidi con il giusto mix di minerali interessanti tra i 1500 più grandi che vagano non troppo lontano dalla Terra. Poi è prevista una flotta di robot minatori o sonde che “acchiappino” gli asteroidi e li portino in orbita lunare in modo tale da essere raggiunti con maggiore facilità. Nessuna missione umana: tutto automatico. Uno degli elementi più importanti da cercare tra gli asteroidi è l’acqua, per trarne idrogeno come carburante. Tecnicamente tutto questo è ancora da inventare. La NASA stava pensando agli asteroidi come un futuro obiettivo alternativo al ritorno sulla Luna, ma i suoi attuali budget non permettono grandi scelte. In questo modo arrivano i privati, rubando il palcoscenico e facendosi molta (forse troppa) pubblicità. La vicenda assomiglia a quella del film Avatar in cui i cattivi minatori spaziali vogliono sfruttare il pianeta Pandora, ma sugli asteroidi fortunatamente non ci sono popoli in pericolo.

La faccenda è pura follia? Un fisico di Princeton ha detto: “il parte sono pazzi, in parte geniali, ma la base di tutto è che sono tanto ricchi…”.

Personalmente spero che si tratti solo di una “trovata pubblicitaria” per lanciare in commercio qualcosa che ancora non immaginiamo. Sarebbe davvero molto triste avere la NASA, che conduce indagini scientifiche preziosissime, con un budget ridotto e la Planetary Resources con un budget fantastico con il solo scopo di trovare altre fantasmagoriche ricchezze. A volte non ci si rende conto che la conoscenza è più preziosa di tutti i diamanti, oro e altre cose. La conoscenza scientifica è quella che può rendere la vita di tutta l’umanità un po’ migliore e non solo quella di pochi privilegiati.

Sono sicuro che è tutta una trovata pubblicitaria, ma solo il futuro saprà smentirmi Occhiolino.

Qui potete vedere un video (in inglese) di presentazione della Planetary Resources. Buona visione a tutti.


Marte al telescopio, 28 aprile 2012

Non è il migliore periodo per osservare o fotografare Marte. Il pianeta rosso non è alla minima distanza dalla Terra (che aveva raggiunto il 3 marzo 2012 con 100 milioni di chilometri) e quindi appare molto piccolo. Nonostante tutto ho provato a fare una ripresa di Marte per vedere cosa si riesce a vedere. L’attrezzatura utilizzata è sempre la stessa, con la fotocamera digitale Casio. Stavolta ho utilizzato un filtro polarizzatore Orion per diminuire la luminosità del pianeta. Con la fotocamera Casio Exilim EZ-X1050, che è una fotocamera molto economica e nemmeno molto recente, non è possibile variare l’esposizione dei fotogrammi quando si fanno i filmati. A causa di questo, Marte veniva fortemente sovraesposto. Con il filtro polarizzatore finalmente Marte riesce a mostrare qualche dettaglio della sua superficie, con l’unico limite dovuto al seeing e alla bassa qualità della fotocamera e anche, non dimentichiamolo, al fatto che Marte in questo periodo ha un diametro di soli 10 secondi d’arco (in ulteriore diminuzione).

Il filmato realizzato è stato poi elaborato con Registax 6, un software in grado di minimizzare gli effetti della turbolenza atmosferica. Ecco il risultato ottenuto.

Marte 28 aprile 2012

Facendo un confronto di questa immagine con la mappa di Marte generata dal software Stellarium del 28 aprile 2012 si possono riconoscere le zone visibili. Questo confronto l’ho fatto per vedere se i dettagli visibili nella foto sono “veri” e non sono effetti spuri dovuti alla elaborazione al computer.

Marte 28 aprile 2012 Mappa Marte 28 aprile 2012
Marte 28 aprile 2012 Mappa di Marte del 28 aprile 2012

Le zone visibili le ho dedotte io stesso in base a questa mappa di Marte:

Credo di non avere preso abbagli, ma se qualcuno nota che ho classificato male le zone visibili, me lo segnali nei commenti. Il dettaglio più evidente nella foto è sicuramente il Mare Acidalium. Questa è una regione molto interessante perché in un remoto passato poteva essere stato realmente un “mare”, cioè un grande bacino d’acqua. Lo testimoniano le immagini riprese dalle sonde spaziali che hanno fotografato la superficie di Marte che hanno trovato in questa zona numerosi terreni densamente stratificati. Inoltre, la famosa “faccia su Marte” si trova nel Mare Acidalium in una sua regione chiamata Cydonia. La “faccia su Marte” è importante perché è uno dei casi più clamorosi di pareidolia.


giovedì 26 aprile 2012

Moss Table: con il biofotovoltaico genera elettricità con la fotosintesi

La lampada o il laptop non potrebbero essere alimentati dalle piante? Perché no? Moss Table (letteralmente: tavolo di muschio) è un interessante prototipo che utilizza la tecnologia del biofotovoltaico (Bio-Photo-Voltaic = BPV). Si tratta di una tecnologia potenzialmente molto interessante per il futuro.

Qui l'elettricità è generata dagli elettroni catturati dalle fibre conduttive all'interno del Moss Table. La tecnologia crea energia sfruttando la fotosintesi delle piante. Il dispositivo è in grado di alimentare solo piccoli dispositivi elettronici come, ad esempio, un orologio digitale.

Moss Table


Anche se il Moss Table è solo un "concept design", la tecnologia del biofotovoltaico potrà avere un futuro "luminoso" (è il caso di dirlo) se si riuscirà ad ottenere una maggiore efficienza. Attualmente il muschio è in grado di produrre una potenza di 50 milliwatt per metro quadro (mW/m2). Il dispositivi BPV più efficienti (basati su piante sistemate su vasi, anziché sul muschio) possono produrre fino a 220 mW/m2. Gli scienziati ci anticipano che sarà possibile creare dispositivi che generano 3 W/m2. Bisogna pensare che i laptop più efficienti di ultima generazione possono essere operativi con una potenza di circa 1 W. Ciò significa che i laptop in futuro potranno essere alimentati dalle piante. In questo scenario del futuro il Moss Table potrebbe alimentare un laptop per 14 ore.

Quasi fantascienza? Vedremo se è così. La cosa più importante, a mio avviso, che la ricerca sulle energie rinnovabili non scarti nessuna idea utile, perché solo provando a percorrere tutte le strade possibili si potranno davvero risolvere i problemi energetici del futuro.

I diamanti

Se n’è parlato tanto e se ne parla ancora: oro e diamanti, mai sono stati così d’attualità. C’è chi li nasconde e chi li restituisce, qualcuno se ne tiene uno. Non è una grande novità che metalli e pietre preziose siano oggetto di attenzione da parte di chi vuole mettere al sicuro il proprio patrimonio, o magari fare un regalo importante, ma, bramosie e sentimenti a parte, che cosa sono per la scienza questi diamanti, come si ricavano e perché sono così preziosi?

Diamanti: tra queste pietre rimbalza la luce del sole e la materia raggiunge l’assoluta purezza. Gemme così splendenti da avere illuminato la fantasia dei gioiellieri, l’avidità dei rapinatori, le storie dei letterari e i sogni di tante donne fatali nel cinema, nelle canzoni e nella realtà.

Diamante

Per la scienza e la tecnologia sono semplicemente delle schegge di carbonio puro. Eppure tale elemento (il carbonio) è molto diffuso in natura, tanto abbondante che costituisce il 18% del peso del corpo umano ed è essenziale per la vita. I diamanti sono forme cristallizzate di carbonio, formatesi a pressioni e temperature estreme.

Sono i minerali più duri in natura. Il nome discende proprio da questa qualità: in greco antico diamante deriva da “indomabile”, una pietra, dunque, super resistente, dato che viene utilizzata molto nell’industria, nell’ottica, oltre che brillare come piccole stelle nei gioielli.

Per l’estrema durezza la polvere di diamante è utilizzata nelle macchine abrasive, nelle smerigliatrici, nelle punte perforatrici. E la conducibilità termica rende adatto il materiale anche nella dispersione termica nei basamenti dei superconduttori. I diamanti possono essere fabbricati artificialmente con diverse tecniche, come la sintesi ad alte temperature e pressioni.

Un metodo denominato CVD (Chemical Vapor Deposition), permette di costruire quasi i cristalli di diamante atomo per atomo.

Giacimenti importanti si trovano in Sud Africa, Australia, Botswana, Zaire, Brasile. Diamanti possono trovarsi in giacimenti primari, cioè nella roccia madre, oppure in depositi alluvionali. Mediamente, spiegano gli esperti, occorre scavare 250 tonnellate di roccia per ricavare un diamante grezzo da 1 carato.

mercoledì 25 aprile 2012

Saturno al limite

Quando si è raggiunto il limite di un certo tipo di attrezzatura di ripresa fotografica? E’ difficile dirlo. Nei giorni scorsi avevo mostrato una foto di Saturno ottenuta con un telescopio discreto, ma con attrezzatura fotografica economica e non troppo recente (una fotocamera digitale compatta Casio Exilim EX-Z1050 pagata 108 euro nel 2008) e con un seeing non troppo buono.

Questa foto di Saturno (quella a destra) è stata ottenuta con lo stesso telescopio e attrezzatura fotografica, ma stavolta il seeing era più che buono. Il risultato lo potete confrontare nelle foto sotto.

Saturno3 Saturno5
Seeing mediocre (14 aprile 2012) Seeing buono (21 aprile 2012)

Non so dire se siamo davvero “arrivati” con le possibilità della fotocamera Casio, ma facendo dei confronti con altre foto che si vedono in giro per la rete, mi sembra di capire che sarà difficile ottenere molti più dettagli con questa fotocamera. Per migliorare, mi sa che dovrò pensare ad acquistare una reflex Occhiolino. In realtà i migliori risultati nel campo della fotografia planetaria si possono ottenere solo con delle camere CCD dedicate, ma anche con alcuni modelli di reflex digitali si possono ottenere foto discrete. Inoltre la reflex si può utilizzare anche per le foto “normali” e di solito la spesa è inferiore a quella necessaria per l’acquisto con una camera CCD planetaria. I modelli più consigliati nei vari forum di astronomia sono la Canon EOS 550d e la Canon EOS 1100d, entrambe con un prezzo inferiore ai 600 euro.

Per fare un esempio, vediamo una recente bella foto di Saturno ottenuta con una Canon 550d e un telescopio un po’ più potente del mio.

Direi che la differenza c’è! Ovviamente tutte le foto mostrate in questo post (compresa l’ultima) sono state ottenute da filmati elaboranti con il software Registax 6 che, per dirlo in maniera semplificata, sovrappone i fotogrammi migliori e minimizza gli effetti della turbolenza atmosferica.


Colla fatta in casa

La colla più comune e più semplice da fare è la “colla della nonna”. Si tratta di una ricetta semplicissima che si faceva quando non c’era a disposizione nessun negozio che vendeva le colle. Bisognava utilizzare le sostanze presenti in casa. L’ingrediente principale della colla fatta in casa, infatti, è la farina.

farina per colla fatta in casa

Bisogna mettere due cucchiai di farina in un bicchiere e poi aggiungere acqua a temperatura ambiente, adesso mescoliamo. Nel frattempo facciamo bollire altra acqua. Versiamo un mezzo bicchiere di acqua bollente nell’impasto precedentemente preparato. A questo punto otterremo un impasto gelatinoso dovuto al fatto che l’amido della farina coagula a contatto con l’acqua calda. Abbiamo appena preparato la colla a caldo.

Questo tipo di colla può essere utilizzata per molte cose.

Una curiosità

Gli ebrei durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando non potevano uscire di casa perché erano ricercati e non avevano nulla da mangiare, toglievano la carta da parati dai muri e grattavano via la farina. Perché la colla utilizzata all’epoca per attaccare la carta da parati era fatta proprio con acqua e farina.


giovedì 19 aprile 2012

I coleotteri

Al mondo ci sono più specie di coleotteri che di ogni altro tipo di animali: se ne stimano oltre 400000 tipi differenti e se ne scoprono di nuovi ogni anno. I coleotteri vivono in habitat molto differenti e si presentano di dimensioni assai diverse. I più pesanti appartengono al genere africano del Goliathus, mentre i più grandi sono i centroamericani Hercules, che possono superare i 19 centimetri di lunghezza. I più piccoli sono gli scarabei piuma-alati, sembrano una macchiolina appena visibile ad occhio nudo: più appariscenti sono le colorate coccinelle. Al di là delle loro differenze in dimensioni, tutti i coleotteri hanno in comune le dure ali superiori, che formano una specie di corazza a protezione delle ali inferiori. Molti coleotteri sono vegetariani, ma altri sono cacciatori e carnivori: infine, alcuni passano la loro esistenza nei rifiuti e vivono nei resti in decomposizione di altri animali.

Strano ma vero
Alcune larve di coleottero si nutrono di legno e possono impiegare anche anni per giungere alla maturità. In Inghilterra, un coleottero è uscito da una ringhiera in legno di una casa… ben 47 anni dopo che gli alberi usati per costruirla erano stati abbattuti!

Coleotteri bizzarri
Nel corso di milioni di anni, molti coleotteri si sono evoluti con forme strane che costituiscono un perfetto adattamento ai propri ambienti e stili di vita. Alcune forme sono facili da spiegare, altre costituiscono un mistero per gli stessi entomologi.

Trachelophorus Giraffa

Questo curculionide deve il suo nome al lungo torace “a cavatappi”, che potrebbe aiutare questo coleottero a cercare il cibo.

Marmolyce philloides

Un coleottero a forma di violino, con due ali trasparenti intorno all’addome: abita in alcune colonie di funghi.

Anoplophora glabripennis

Coleottero dalle “lunghe corna” che sono semplici antenne.

Metriona bicolor
Metriona bicolor












E’ la tartaruga dei coleotteri: le ali superiori arrotondate e il torace piatto la rendono simile a una moneta.

Acrocinus longimanus

Detto “arlecchino”, un coleottero tropicale brillantemente colorato, che abita gli alberi di fichi e si nutre di notte.

Corna che incastrano
I maschi dei coleotteri Hercules usano le corna per intrecciarle con quelle dei rivali. Sono combattimenti apparentemente feroci, ma raramente lasciano feriti sul campo: il perdente si limita a scappare via.
Lotta tra coleotteri

Tag di Technorati:

L’agopuntura funziona?

L’agopuntura funziona davvero? Il meccanismo alla base dell’agopuntura appare complicato ed è sempre molto difficile da comprendere. Ora però alcuni ricercatori dell’Università di Berlino hanno visto aree del cervello reagire agli stimoli dell’agopuntura. Lo studio aggiunge un tassello importante per capire come il sistema nervoso centrale reagisce agli stimoli sensoriali.

Un mistero in meno sull’agopuntura, una delle pratiche mediche tradizionali alternative più diffuse. Agopuntura, una medicina con radici antiche 2500 anni in Cina e con vasta diffusione oggi anche nei paesi occidentali. Dall’autorevole rivista NewScientist arriva un’indicazione scientifica sugli effetti terapeutici di questi aghi che si appoggiano quì e là in punti cruciali del corpo. I punti sarebbero distribuiti secondo quelli che sono definiti i “meridiani” del corpo umano. Questi meridiani sarebbero 12 e sarebbero attraversati da “flussi di energia”.

Mentre non sono ancora scientificamente chiare le modalità di azione e i rapporti causa-effetto, da uno studio condotto dal Centro Studi Universitario Charité di Berlino, emerge una mappa grafica delle zone cerebrali attivate dagli aghi. Sarebbe così dimostrato, almeno, che l’agopuntura aziona delle attività che coinvolgono il Sistema Nervoso Centrale. I ricercatori di Berlino hanno utilizzato più di 100 altri studi per individuare punti cruciali dell’agopuntura nel corpo umano.

(Una delle mappe delle aree del cervello attivate dall’agopuntura)

E’ stato a partire dagli anni ‘60 che l’agopuntura ha avuto il suo grande exploit internazionale. Ha superato pian piano diverse resistenze, essendo considerata una ciarlataneria. Ora suscita l’attenzione di molti studiosi. Secondo i sostenitori l’agopuntura corregge e ripristina i flussi di un’energia che viene chiamata qi che scorrerebbero lungo i sopracitati meridiani del corpo umano. Secondo costoro i benefici sarebbero osservabili in diversi campi: la terapia del dolore, le affezioni alla schiena, gli effetti indesiderati della chemioterapia e sembra che gli effetti benefici non sono determinati esclusivamente dall’effetto placebo.

Io credo che questo studio non aggiunga molto all’argomento agopuntura, perché non determina affatto se questa sia efficace o meno nel risolvere o curare certe patologie, ma mira piuttosto a creare un legame tra stimoli sensoriali e reazioni di specifiche aree del cervello. Io credo che sia abbastanza ovvio che se si stimola una parte del corpo esisterà una zona del cervello che reagisce, bisogna solo capire qual è questa zona. Lo studio descritto fa proprio questo e non mi sembra che ci sia molta pertinenza con l’agopuntura tradizionale. Forse gli entusiasti staranno già festeggiando, ma io sono certo che sarebbe meglio tenere un atteggiamento più prudente. Quando si fanno più di 100 studi sull’agopuntura e ancora non si riesce a capire bene come agisce, significa che qualcosa che non va c’è. Inoltre, riferendomi ad un articolo del CICAP sull’agopuntura, si capisce subito che in letteratura medica i risultati ottenuti sono sempre stati molto contraddittori.

A volte non basta l’autorevolezza di una rivista scientifica per convincere coloro che sono abituati a pensare con metodo scientifico…


mercoledì 18 aprile 2012

Saturno migliorato

Uno dei soggetti più fotografati dagli astrofili è sicuramente Saturno. Il pianeta con gli anelli in effetti merita tutte le nostre attenzioni e si cerca sempre di ottenere qualche bella foto.

Il 14 aprile 2012, complice una serata con un seeing tutto sommato sufficiente, ho riprovato a fotografare Saturno con la mia attrezzatura per vedere di migliorare i mediocri risultati delle serate precedenti. Stavolta per riprendere il pianeta ho utilizzato una fotocamera compatta Casio Exilim EX-Z1050. La fotocamera è stata utilizzata in proiezione con oculare (ortoscopico 5 mm) e con il telescopio Celestron CPC 800 xlt.

Ho fatto due filmati, da 120 e da 180 secondi con la fotocamera, ed entrambi sono stati elaborati con il software Registax 6. Questo comodissimo software (ed in questa ultima versione anche facilissimo da usare) non fa altro che selezionare i migliori fotogrammi del filmato e li sovrappone con la massima precisione per ottenere una singola immagine in cui gli effetti della turbolenza atmosferica risultano molto attenuati. Lo stesso software permette anche di effettuare altre elaborazioni sull’immagine finale per migliorare ulteriormente contrasto e dettagli.

Quello che vedete è il risultato finale (che è venuto fuori dal filmato di 120 secondi). Non è ancora quello che desidero, ma già si può considerare un miglioramento rispetto ai miei risultati precedenti.

Saturno 14 aprile 2012

(Saturno fotografato la sera del 14 aprile 2012 da Pedara (CT), stavolta si vede abbastanza bene la divisione di Cassini degli anelli e una fascia atmosferica).

Mi deve solo capitare una serata con seeing buono (o anche ottimo Sorriso) per capire dove si può arrivare con una fotocamera come quella che possiedo. Ora che Saturno è in opposizione, posso fare osservazioni agevolmente, dato che resta sopra l’orizzonte tutta la notte. Ovviamente con una fotocamera migliore o con un CCD appositamente realizzato per le riprese astronomiche, si possono ottenere immagini davvero sorprendenti, ma per adesso sto cercando di capire cosa si può ottenere con una normalissima ed economica fotocamera digitale. In pratica sto cercando di “cavare sangue dalle rape”. Stiamo a vedere.


Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.

Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...