Ammasso globulare M2 (costellazione: Acquario). Si tratta di uno degli ammassi globulari più belli visibili nell'emisfero nord, ma spesso è un po' "snobbato" dagli astrofotografi che preferiscono riprendere il più famoso M13. Si trova a 37500 anni luce di distanza da noi, età stimata: 13 miliardi di anni. Ecco la mia foto.
(clicca sull'immagine per vederla ingrandita)
Galassia NGC 7331. Si tratta di una galassia a spirale vista di tre quarti e si trova nella costellazione di Pegaso. Nella mia foto è possibile intuire l'andamento delle spirali che si avvolgono attorno al nucleo brillante. Distanza: 45 milioni di anni luce.
(clicca sull'immagine per vederla ingrandita)
Galassia NGC 891 (costellazione: Andromeda). E' un oggetto molto fotografato dagli astrofili e in rete potrete trovare immagini di questo oggetto così belle che potrebbero diventare un poster da mettere in camera. Io per il momento ho fatto semplicemente una prova con una posa fotografica di soli 11 minuti. Nonostante tutto la struttura di questa bella galassia vista di profilo si è rivelata lo stesso con la sua banda oscura formata da polveri e gas interstellari che giacciono nel suo "equatore galattico". L'oggetto di trova a 39 milioni di anni luce. Nelle prossime settimane cercherò di fotografarla sotto un cielo lontano dalle fonti di inquinamento luminoso.
(clicca sull'immagine per vederla ingrandita)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento!