domenica 27 dicembre 2009
Sismografo, schema di funzionamento
sabato 26 dicembre 2009
La caduta del Papa
venerdì 25 dicembre 2009
Un arco meraviglioso
Il meraviglioso arco della Via Lattea comincia e finisce in corrispondenza di due picchi di montagna. Creato grazie ad un mosaico di 24 fotografie è una fantastica rappresentazione della bellezza della Via Lattea. I due monti visibili nell’immagine sono il monte Lassen (a destra) e il monte Shasta (a sinistra). Si tratta di due vulcani appartenenti alla catena montuosa delle Cascate, nel Nord America, un arco della “Cintura di fuoco” del Pacifico.
(clicca sull’immagine per vederla ingrandita)
______________________________________
giovedì 24 dicembre 2009
Buon Natale a tutti i lettori
I creatori di VLC media player stanno sviluppando un video editor per Linux, Windows e Mac
mercoledì 23 dicembre 2009
Una fotocamera da 570 megapixel! Servirà a mappare 300 milioni di galassie.
E’ costata 35 milioni di dollari ed è costituita da 74 sensori CCD. E’ grande quanto una piccola utilitaria e per il momento è la fotocamera digitale più potente del mondo. 570 megapixel che verranno utilizzati per scopi astronomici; infatti la gigantesca fotocamera verrà montata in uno dei telescopi dell’osservatorio astronomico di La Silla in Cile e aiuterà gli astronomi a creare un mappa di oltre 300 milioni di galassie. La creazione di questa mappa di galassie servirà a dare un risposta all’enigma dell’esistenza della materia e dell’energia oscura.
Una nuova era per l'energia nucleare
martedì 22 dicembre 2009
I sistemi planetari che si stanno formando nella nebulosa di Orione
Dove si formano i sistemi planetari? Per dare una mano di aiuto nella loro ricerca, con il Telescopio Spaziale si è realizzata questa immagine dettagliata di uno dei più belli e interessanti oggetti del cielo: la Nebulosa di Orione.
Questa nebulosa, ben visibile anche ad occhio nudo, vicino alla "cintura di Orione" è una immensa regione in cui si formano nuove stelle e, insieme a queste, nuovi sistemi planetari. In questa immagine negli inserti è possibile vedere una "zoomata" su alcuni oggetti che sono indubbiamente dei dischi di polveri e gas da cui presto (nell'arco di pochi milioni di anni) si formeranno dei sistemi planetari. In questo modo possiamo studiare "in diretta" la formazione delle stelle e dei pianeti, ricavando preziose informazioni su come poteva essere il Sistema Solare in epoche molto remote, quando il Sole aveva cominciato da poco a splendere e i pianeti si stavano ancora formando.
La Nebulosa di Orione si trova a circa 1500 anni luce di distanza da noi e giace sullo stesso braccio della spirale della Via Lattea in cui c'è il Sole.
(clicca sull'immagine per vederla ingrandita)
__________________________________
lunedì 21 dicembre 2009
Una città Lego a Natale
domenica 20 dicembre 2009
Il vulcano Mayon, nelle Filippine, è vicino ad un'eruzione
Marea blu
Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.
Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...
