mercoledì 5 dicembre 2018

Quanto tempo potresti sopravvivere su ogni pianeta?

I pianeti del nostro Sistema Solare hanno atmosfere con composizione diversa, altri non possiedono atmosfera, come Mercurio, mentre altri non hanno una superficie solida (come i giganti gassosi Giove, Saturno, Urano, Nettuno). In questo video possiamo vedere quanto tempo potremmo sopravvivere su ogni pianeta. Attenzione: c'è un bellissimo finale in questo filmato!

Buona visione a tutti.


martedì 4 dicembre 2018

Impianto fotovoltaico fai da te completo. Un super progetto!

In questo video possiamo seguire un progetto davvero notevole: la realizzazione di un impianto fotovoltaico fai da te completo. Una realizzazione appassionante che ci stupisce. Non mi resta che rimandarvi al video che l'utente ha realizzato per mostrarci il suo progetto augurandomi che questo filmato possa essere di ispirazione per altri che vogliano dedicarsi alle energie rinnovabili.

Buona visione del video.


La storia della crittografia

Come si possono rendere segrete e incomprensibili agli altri le nostre comunicazioni più importanti? E' stato un problema sin dall'antichità quando, durante le guerre, si doveva mantenere il segreto sui piani militari per non farli scoprire al nemico.

In realtà la storia della crittografia intreccia l'evoluzione delle strategie militari, la matematica e la nascita dei primi computer.

Per questo possiamo dire che è una delle storie più affascinanti della scienza e coinvolge tantissimi uomini che hanno avuto idee geniali, che hanno sofferto, hanno vinto e hanno perso.

Buona visione del documentario.


Cosa sono le onde gravitazionali? (video)

I buoni divulgatori si vedono dalla loro capacità di rendere semplici le nozioni più complicate. Anche le famose onde gravitazionali sono un argomento complesso, ma c'è sempre qualcuno che è in grado di rendere l'argomento più facile da comprendere e per fortuna non mancano divulgatori italiani che hanno questo gradito talento.

In questo filmato, che dura solo 9 minuti, si cerca di dare una breve spiegazione di cosa sono le onde gravitazionali. Io credo che sia sufficiente per avere un'idea di questa grande e recente scoperta. Le onde gravitazionali furono previste teoricamente da Albert Einstein più di 100 anni fa e avere dimostrato che esistono realmente è una delle numerose grandi conquiste dell'intelletto e dell'ingegno umano.

Vi lascio a questo interessante video.

Buona visione.


sabato 1 dicembre 2018

La meccanica quantistica spiegata in 10 minuti (video).

La Meccanica Quantistica è una delle teorie moderne più affascinanti, controverse, controintuitive e feconde che l'uomo abbia mai formulato. Appare anche abbastanza complessa anche dal punto di vista matematico. E' possibile per un "profano" capirci qualcosa? Ovviamente la risposta è affermativa. Proviamo a guardare insieme questo video e vediamo se qualcosa ci entra in testa?

Buona visione a tutti.


Sirio B, la mia foto

Foto della nana bianca Sirio B. (Leggi qui per avere maggiori informazioni su Sirio B)

La notte del 19 gennaio 2017 è stata una breve pausa del maltempo che ha colpito in parte anche la Sicilia. Ho notato subito un cielo abbastanza limpido, ma la cosa più "strana" era che le stelle brillavano pochissimo. Ad esempio Sirio, che di solito nelle serate invernali con pessimo seeing brilla come se fosse un faretto impazzito (anche con rapide variazioni cromatiche), stavolta sembrava quasi "ferma". Allora ho tentato il "colpo grosso" e ho montato in balcone il mio Celestron CPC-800 con la camera planetaria ASI290MC del Gac Catania. Il risultato lo potete vedere in foto: si riesce a vedere la famosa nana bianca Sirio B. Una foto non facile perché Sirio B è 8200 volte più debole di Sirio A e quindi tende ad essere sommersa dalla luminosità della stella principale.

Dettagli tecnici della ripresa:

Telescopio: Celestron CPC-800 xlt @ f/10
Camera: ASI290MC
Durata del filmato: 62.17 sec.
Frames: 500
Tempo di posa per frame: 124.5 ms
Framerate: 8 fps
Gain: 188
Temperatura del sensore: 16 °C
Frames elaborati: i migliori 50 scelti manualmente.
Software utilizzati: Registax e Photoshop.


Cometa di Natale del 2018

La sera tra il 29 e il 30 novembre 2018 sono riuscito a osservare due comete! La prima è la "famosa" 46P/Wirtanen, nota come la "cometa di Natale 2018" e che promette di diventare luminosa (già in effetti lo è) verso la metà di dicembre 2018. La seconda è la più debole 38P/Stephan-Oterma.

Per l'osservazione ho usato ben quattro strumenti: un Newton 155/1000 mm montato su una base dobson autocostruita, un dobson GSO 250/1250 mm, un binocolo 8x30 Stein Optik e un binocolo Vixen 20x80 BWCF.

Queste sono le descrizioni osservative delle due comete.

Cometa 46P/Wirtanen (mag. 5,9). Visibile a stento con il binocolo 8x30, ma aveva già superato il meridiano e stava “tramontando” dietro il palazzo molto illuminato che faceva perdere l’adattamento all’oscurità. Con il binocolo 20x80 invece si vedeva benissimo e appariva larga con modesta condensazione centrale. La magnitudine indicata è di 5,9 e tutto sommato corrisponde a ciò che ho visto.

Cometa 38P/Stephan-Oterma (mag. 10,58). L’ho cercata prima con il Newton 155/1000 e l’ho trovata senza troppe difficoltà (55x), ma si vedeva solo in visione distolta. Con il dobson 250/1250 invece si riusciva a vedere anche in visione diretta (70x) e si percepiva una condensazione centrale abbastanza compatta circondata da un alone diffuso.

mercoledì 6 dicembre 2017

Modello atomico ad orbitali (video)

Spesso il modello atomico ad orbitali può risultare un po’ difficile da imparare, perché c’è un’oggettiva difficoltà a visualizzare come sono fatti gli orbitali elettronici. Se si ha a disposizione una buona animazione si può capire sempre qualcosa in più.

In questo video possiamo vedere una buona spiegazione del modello atomico ad orbitali.

Buona visione a tutti.

domenica 3 dicembre 2017

Come funziona il pannello fotovoltaico? (video)

Il pannello fotovoltaico trasforma la radiazione solare in energia elettrica. E’ composto da celle fotovoltaiche in silicio che assorbono i fotoni presenti nei raggi solari. I fotoni solari interagiscono con gli elettroni presenti negli atomi di silicio. Alcuni di questi elettroni sono separati dall’atomo di silicio, generando un flusso di corrente elettrica all’interno di un materiale semiconduttore.

Ogni pannello fotovoltaico presenta infatti una cablatura sulla superficie di ciascuna cella che convoglia il flusso di corrente generato dalla radiazione luminosa ad un inverter. Il flusso di corrente che esce dal pannello fotovoltaico è infatti continuo, ma la rete elettrica conduce corrente alternata. Della trasformazione se occupa, appunto, l’inverter, aprendo e chiudendo un circuito.

Un impianto fotovoltaico prevede poi la presenza di un trasformatore che aumenta la tensione della corrente alternata per essere adattata alle caratteristiche della rete elettrica e di un contatore che rileva il quantitativo di energia prodotta.

Installare anche nella propria abitazione un impianto fotovoltaico è molto semplice: è sufficiente un tetto rivolto a sud non ombreggiato da altri edifici o vegetazione. I vantaggi sono evidenti: produzione di energia elettrica per sé e in caso di surplus, vendita dell’energia elettrica in eccesso.

Nel seguente filmato è possibile vedere una animazione di quanto è scritto sopra. Buona visione a tutti.

Mini pala eolica fai da te da spiaggia (solo per divertirsi)

Non sempre la costruzione di una pala eolica deve essere fatta per rifornirsi di energia. In questo caso un ragazzo ha costruito una mini turbina eolica solo per divertirsi e fare un filmato. Basta un coltellino, dei legnetti e dello spago e poi avere la voglia di passare un po’ di tempo a divertirsi.

Prima però è meglio guardare un attimo il filmato, ok? Buona visione a tutti.

sabato 2 dicembre 2017

Moltiplicazione giapponese (video)

Noi giorni scorsi ne hanno parlato persino nei telegiornali, perché un video che illustrava il metodo per fare la “moltiplicazione giapponese” era diventato virale e aveva fatto 100 milioni di visualizzazioni in poche settimane. In realtà questo metodo non è esattamente un novità e secondo me non è nemmeno un metodo particolarmente efficiente e veloce, se non in pochi casi particolari. Ecco un filmato che spiega come fare la “moltiplicazione giapponese”. Questo metodo per moltiplicare i numeri usa linee che si intersecano e consiste nel contare i punti di intersezione per trovare il risultato finale della moltiplicazione. In realtà non credo che sia un metodo molto veloce e semplice, soprattutto se si moltiplicano numeri che hanno molte cifre alte, ad esempio numeri che sono pieni di 8 e 9. Negli esempi che si trovano online infatti gli esempi sono fatti moltiplicando numeri con piccole cifre, ad esempio 123 x 321. Ma se si prova a fare una moltiplicazione come 987 x 998, ci si ritrova subito con un groviglio di linee in cui andare a contare i punti di intersezione non è per nulla facile. In ogni caso è utile conoscerlo per divertirsi anche un po’ a giocare.

Buona visione del video.

Space X Starship: il nuovo tentativo di lancio del 18 novembre 2023.

Vediamo un frammento della diretta del lancio dello Starship del 18 noembre 2023. Il Booster 9, il primo stadio del razzo, esplode poco dopo...