Pagine

martedì 21 aprile 2009

L’uomo proviene dalla scimmia?

 

L’uomo proviene dalla scimmia? Il titolo è provocatorio, ma fino ad un certo punto. L’immagine che vi propongo è suggestiva per più di un motivo. Molti ancora credono che tra le scimmie attuali, come lo scimpanzè che vediamo, e l’uomo non ci sia alcuna correlazione. Ma non appena vediamo uno scimpanzè che a causa di una malattia ha perso il pelo, ecco che apriamo gli occhi. La somiglianza è talmente lampante che non è possibile ignorarla. E’ ovvio che la somiglianza non prova nulla (ci sono prove molto più solide a sostegno della discendenza dell’uomo dalla scimmia), ma può contribuire ad aprire gli occhi a coloro che ancora hanno le idee confuse a tal proposito. Quindi, a quanto pare, Darwin aveva ragione ;-)

L’origine dell’uomo è un problema complicato, non perché le prove scientifiche siano vaghe o frammentarie, ma perché molti si ostinano a interpretare le Sacre Scritture come se fossero dei manuali di biologia e non come ciò che sono: la testimonianza dell’esistenza di una spiritualità umana, narrata in un’epopea straordinaria.

Purtroppo gli integralismi religiosi (anche cristiani) sono difficili da estirpare e servono a schiacciare le coscienze delle persone, manipolandole e rendendole incapaci di pensare con il proprio cervello. Per questo molti interpretano le Sacre Scritture a loro uso e consumo, trovandoci solo ciò che per loro è conveniente…

____________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al mio feed. I feed ti permettono di ricevere direttamente sul tuo pc tutti gli articoli del mio blog senza bisogno di visitarlo continuamente! Per maggiori informazioni sui feed, guarda questo filmato.

 

 

Leggi anche:

>> Il GPS

>> Il robot violinista

>> Alcuni studenti, con una fotocamera da 60 euro e un pallone, arrivano ai confini dello spazio!

>> L’83% degli studenti di matematica sono vergini!

>> Nel 2013 i supercomputer saranno in grado di simulare il cervello umano

>> Le rose sono rosse per dissuadere, non per attirare

>> Il domatore e il premio Nobel

>> Conchiglie ai raggi X

>> Forza gravitazionale e forza elettrostatica: analogie e differenze

>> Cucinare un wurstel con l’energia solare

>> I terremoti più forti del mondo a partire dal 1900

>> Velocità della luce. Galileo fu il primo a cercare di misurarla

>> Teorema di Pitagora. Ecco come impararlo facilmente

>> Le teorie scientifiche che hanno cambiato la nostra visione del mondo

4 commenti:

  1. scusa eh, ma affermare che questa foto dimostra che Darwin aveva ragione, è un po' come dire che la produzione di gas del mio corpo dimostra che sono l'amministratore delegato di Eni...

    RispondiElimina
  2. E infatti la mia è una provocazione, che però serve ad introdurre una riflessione più profonda. Comunque la somiglianza indica anche parentela genetica (come possiamo vedere tra genitori e figli). Il DNA si trasmette per via ereditaria. Basta fare due più due per capire...

    RispondiElimina
  3. Mah.....a quanto pare abbiamo piu' in comune a livello genetico coi moscerini che con le scimmie....questo non so cosa voglia dire x le tue teorie...

    RispondiElimina
  4. Significa che siamo un po' tutti imparentati ;-)

    RispondiElimina

Lascia un tuo commento!